Questionario di religione:omosessualità tra le 'colpe'insieme a furto e omicidio

Polemiche a Perugia per il "compito" dato da un insegnante di liceo: votate da 1 a 10 la gravità dei peccati di cui si macchia l'uomo. Nella lista anche l'essere gay
di Matteo Legnanidomenica 29 settembre 2013
Questionario di religione:omosessualità tra le 'colpe'insieme a furto e omicidio
1' di lettura

Cosa fare nell'ora di religione al liceo, visto che la storia di Gesù e delle sacre scritture, magari, gli alunni la conoscono già? Un bel questionario sui peccati di cui l'uomo può macchiarsi nel corso della sua vita. A sottoporlo ai suoi studenti è stato un unsegnante di religione del liceo classico statale Mariotti di Perugia. Un esercizio che, stando ai suoi ex alunni, il prof in questione è solito far fare da anni. L'elenco dei peccati è lungo e va da quelli che sono autentici reati (smerciare droga, sequestro di persona, fare terrorismo, evadere il fisco, rubare sulla merce, commettere omicidio) a comportamenti che hanno a che fare con l'etica individuale (aborto, eutanasia, adulterio, divorzio) fino a comportamenti che vanno contro i dogmi della Chiesa (non andare a messa, non pregare mai, bestemmiare, usare contraccettivi, convivere, avere rapporti prematrimoniali). C'è, nella lista, l'abuso di bambini (reato per il quale sono stati condannati innumerevoli esponenti del clero in tutto il mondo). E poi la omosessualità. E qui è scoppiato il caso, perchè alcuni studenti hanno segnalato il questionario alle associazioni gay di Perugia, che a loro volta hanno presentato una denuncia all'Ufficio antidiscriminazioni del ministero per le Pari opportunità. Il punto del questionario era dare un punteggio da 1 a 10 ai singoli "peccati" in base alla loro gravità. Chissà cche 'punteggio' avranno dato gli studenti di Perugia all'omosessualità?

ti potrebbero interessare

altri articoli di Italia