Firenze: a Empoli prima scuola costruita con principi della bioarchitettura (3)
(Adnkronos) - La maggior parte delle cortine murarie sono realizzate in laterizio portante corrispondente alle prescrizioni previste per le aree ad alta sismicita'. Le falde di copertura sono in legno, con finitura in tegole. La copertura curva del "tetto verde" poggia su travi lamellari. La finitura esterna ad intonaco vede la realizzazione del cappotto in fibra di legno. I serramenti esterni sono realizzati in legno di larice multistrato. Particolare attenzione e cura e' stata rivolta nella scelta delle soluzioni impiantistiche. L'impianto di riscaldamento/condizionamento e' stato realizzato con pannelli radianti a pavimento e l'impianto di ricambio d'aria/condizionamento a portata variabile con cassette regolatrici di portata a regolazione indipendente consente condizioni di comfort ottimali per ogni singolo ambiente. Il fabbisogno termico invernale e' soddisfatto con una pompa di calore geotermica con potenza di 180 KW. Nel funzionamento estivo questa viene integrata con una pompa di calore condensata ad aria da circa 11 KW. In questo progetto e' ritenuto molto importante il rispetto delle problematiche ecologiche riferite sia alla salute umana (assenza di sostanze tossico-nocive) che alla salvaguardia dell'ambiente (consumi energetici, smaltimento rifiuti, corretto uso delle risorse). (segue)