(Adnkronos) - Il programma di efficientamento riguarda i servizi svolti da Trenitalia sulla dorsale adriatica e sulle due direttrici Foggia-Barletta-Bari e Bari-Lecce e ha come obiettivo quello di soddisfare la domanda di mobilita' nelle fasce orarie in cui c'e' una maggiore richiesta da parte dei pendolari e di ridurre i tempi di percorrenza dei collegamenti piu' lunghi. "I risultati attesi - spiega l'assessore regionale Gianni Giannini - sono un aumento del numero di passeggeri trasportati e conseguentemente un aumento del rapporto ricavi/costi, entrambi fattori che permetteranno alla Regione Puglia di non subire tagli sui trasferimenti statali". Quindi sottolinea che l'istituzione dei nuovi treni "e' a costo zero per la Regione, in quanto le percorrenze necessarie sono state reperite da uno studio sulle frequentazioni dei treni esistenti, che ha dato come risultato la possibilita' di sopprimere 28 treni del servizio metropolitano tra Molfetta e Mola di Bari nei giorni di sabato, in quanto in tali giornate vi e' un calo di domanda di circa il 34%. Per ogni treno soppresso nei giorni di sabato e' comunque garantito un collegamento nella stessa fascia oraria e, per circa il 50 % dei treni soppressi, c'e' un treno alternativo entro i successivi 15 minuti. E' gia' allo studio - garantisce - la prossima azione riguardante la razionalizzazione degli orari e delle fermate nella fascia oraria mattutina piu' utilizzata dai pendolari sulla tratta Foggia - Bari, finalizzata ad offrire treni piu' rispondenti alle richieste di mobilita"'.