Venezia: Ca' Foscari diventa l'edificio green piu' antico al mondo (2)

domenica 22 settembre 2013
Venezia: Ca' Foscari diventa l'edificio green piu' antico al mondo (2)
2' di lettura

(Adnkronos) - "Sono molto soddisfatto di questo traguardo che certifica un insieme di scelte e politiche sostenibili portate avanti da Ca'Foscari in molteplici ambiti con il sostegno dei suoi organi attraverso la carta degli impegni per la sostenibilita' e il report di sostenibilita' pubblicato ogni anno - sottolinea il rettore di Ca' Foscari Carlo Carraro - l'assegnazione della certificazione Leed per un palazzo che ha secoli di storia e caratteristiche strutturali molto diverse dagli immobili contemporanei, riconosce l'impegno e gli sforzi concreti dell'ateneo per il benessere degli studenti e del personale e il rispetto del territorio. Stiamo lavorando nello stesso modo anche per altri nostri edifici (in particolare sul nuovo campus di via Torino e sul campus di San Giobbe. L'auspicio e' che altri atenei italiani raccolgano questa sfida". Per Thomas Miorin, direttore Habitech ed esperto italiano di punta nella sostenibilita' in edilizia "la certificazione Leed di Ca' Foscari mostra le possibilita' per la riqualificazione e soprattutto la gestione sostenibile del patrimonio storico italiano. Un'opportunita' per atenei, musei, edifici ecclesiastici e della pubblica amministrazione che possono aiutare l'ambiente e le casse pubbliche, reindirizzando fondi verso altre priorita'. Oggi sono questi gli interventi da avviare in maniera prioritaria anche perche' se fatti intelligentemente, come in questo caso, hanno costi nulli o minimi e tempi di ritorno immediati". "Questa giornata rappresenta il raggiungimento di un traguardo importante per Coster che segna il coronamento di una sfida intrapresa due anni fa in collaborazione con l'universita' Ca' Foscari - afferma Massimiliano Magri, azionista e consigliere del gruppo Coster -. Il successo del progetto in questa sede storica e prestigiosa ci incoraggia a perseguire il percorso di sostenibilita' e replicare questa esperienza su altri edifici del Paese grazie alla specializzazione dei nostri sistemi capaci di contribuire concretamente al risparmio energetico».(segue)