Firenze, 22 mar. - (Adnkronos) - La Regione Toscana ha messo all'asta il palazzo che possiede in via Modena a Firenze, un edificio in pieno centro e vicino ai viali: 1800 metri quadri, resede e giardino interno, sette appartamenti di lusso, uffici e locali di sgombro distribuiti su sei piani, compresi seminterrati e mansarde. Per il complesso immobiliare la stima e base d'asta, rivista e corretta, e' ora di 4 milioni e 150 mila euro. "Proseguiamo con la vendita degli immobili che la Regione non utilizza piu' o che sono improduttivi ed altri bandi, nei prossimi mesi, seguiranno - spiega il neo assessore al bilancio e al patrimonio, Vittorio Bugli -. Il piano e' per certi aspetti parte della spending review regionale e l'obiettivo e' incassare 45 milioni in tre anni. Tecnicamente non si tratta pero' di una previsione gia' iscritta a bilancio, ma solo un'aspettativa". La giunta regionale aveva approvato nel giugno 2012 l'elenco degli immobili da vendere: il mese dopo era stato deciso anche quello dei terreni e fabbricati da alienare che sono parte del patrimonio agricolo forestale, affidati in gestione ad altri enti, spesso Unioni di Comuni ed ex Comunita' montane, a volte Province. In tutto saranno messi all'asta 45 case ed appartamenti, 31 terreni e 26 edifici non ad uso abitativo, che sono naturalmente solo un piccola parte del variegato patrimonio immobiliare della Regione Toscana che conta 931 fabbricati e terreni per 117 mila ettari, tutti nel conto del patrimonio e non tutti naturalmente alienabili, perche' utilizzati come sedi di uffici e magazzini regionali oppure affittati. Dalla locazioni la Regione incassa circa 2 milioni e mezzo ogni anno. Tra i terreni e gli edifici che ora saranno dismessi e venduti ci sono uffici, magazzini e locali commerciali e produttivi, un ex presidio ospedaliero a Borgo San Lorenzo, garage, alcuni alberghi, un ex colonia e qualche casa cantoniera. Il patrimonio agricolo forestale che sara' ceduto riguarda invece 340 beni: 73 fabbricati e 207 particelle di terreno.