Firenze, 14 mag. - (Adnkronos) - Il Corecom della Toscana si e' insediato a maggio 2012 e il programma di attivita' e' stato votato dal Consiglio il 24 luglio; percio', ha spiegato Nicola Danti (Pd), presidente della Commissione Cultura, il 2012 e' stato "un anno particolare". L'attivita' si e' sviluppata soprattutto nel secondo semestre e pertanto nessun atto di indirizzo e' stato sottoposto al voto dell'assemblea regionale. Nella relazione sull'attivita' 2012 svolta in aula sono stati menzionati i principali capitoli, sia con riferimento alle funzioni proprie sia per le funzioni delegate. Per quanto riguarda l'accesso radiofonico e televisivo sono state inserite in graduatoria 184 domande di partecipazione; svolta anche l'attivita' in materia di "par condicio", che ha riguardato le elezioni amministrative del 6 e 7 maggio che hanno coinvolto 30 comuni della Toscana. Il Corecom ha avviato contatti con i soggetti istituzionali e con quelli che operano nel settore della comunicazione (Ispettorato territoriale del Ministero dello Sviluppo Economico) ed e' stato attivato un osservatorio sulle tv toscane presenti nel territorio, finalizzato a comprendere i cambiamenti sull'emittenza televisiva locale, dopo il passaggio al digitale terrestre. Avviato anche, in collaborazione con l'Universita' degli studi di Firenze, un censimento sulle web tv, delle web radio e della web press in Toscana per costruire una mappa il piu' possibile esaustiva. Tra le attivita' avviate anche lo studio finalizzato a comprendere l'evoluzione di nuovi modelli di comunicazione all'interno della famiglia, mediante la stipula di un protocollo con l'Istituto degli Innocenti. Ancora in progress invece - sara' definitivo a settembre - il vademecum per l'utilizzo del web, rivolto a genitori e insegnanti, con il coinvolgimento di 173 studenti. Danti ha terminato con una veloce elencazione delle funzioni delegate: sono stati stipulati accordi con Anci e Difensore civico per delocalizzare le conciliazioni, partendo da Grosseto e da Livorno. Nel corso del 2012 si sono avute 4801 istanze di conciliazione.