G8: quel luglio di fuoco, dagli scontri di Genova all'irruzione alla Diaz/Cronologia

domenica 8 luglio 2012
G8: quel luglio di fuoco, dagli scontri di Genova all'irruzione alla Diaz/Cronologia
1' di lettura

Roma, 5 lug. (Adnkronos) - La 'zona rossa' assediata dai manifestanti, i violentissimi scontri di piazza, la morte di Carlo Giuliani, l'irruzione notturna alla scuola Diaz: il racconto dei giorni del G8, nel luglio 2001, e' la cronaca di una tragica escalation che funesto' il vertice internazionale di Genova. Ecco una cronologia di quei giorni drammatici: 19 luglio: primi cortei in citta' contro il G8, gia' caratterizzati da una grande partecipazione. La manifestazione si svolge senza incidenti di rilievo, diversamente da quello che accadra' nei giorni successivi. Si spera ancora nel mantenimento dell'ordine pubblico, nonostante le avvisaglie di disordini, in occasione del summit. Il centro cittadino e' blindato con una recinzione, la 'zona rossa', che diventera' ben presto il simbolo del limite da oltrepassare per i manifestanti. 20 luglio: primi violentissimi scontri a Genova. Fanno la loro comparsa le 'tute nere', i famigerati black bloc che metteranno a ferro e fuoco la citta' insieme a centinaia di manifestanti dell'ala piu' oltranzista. Disordini a via Tolemaide, presso la stazione di Brignole, in via Caffa e nella zona di Marassi. A Piazza Alimonda il giovane manifestante Carlo Giuliani, che ha tra le mani un estintore, muore dopo essere stato colpito da un colpo di pistola, esploso dall'arma del carabiniere Mario Placanica dall'interno di un blindato preso d'assalto dai manifestanti. (segue)