(Adnkronos) - Senatore è stata scelta tra i quattro finalisti, chen oltre lei comprendevano Yuri Ancarani, Micol Assaël, e Linda Fregni Nagler, da una giuria internazionale composta da Anna Mattirolo Direttore Maxxi Arte e Commissario del Premio, Hanru Hou Direttore artistico Maxxi, Fabio Cavallucci Direttore Centro per l'Arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Massimiliano Gioni Direttore artistico della Fondazione Nicola Trussardi di Milano, Associate Director e Director of Exhibitions del New Museum of Contemporary Art di New York, l'artista Giuseppe Penone e Susan Pfeffer Direttore Artistico Kunsthalle Fridericianum di Kassel. Questa la motivazione del riconoscimento: "Per la capacità di tradurre e narrare il nostro momento storico in un affresco inedito, per l'energia e la forza trasmessa nel connettere arte e società, dedicato a tutte le comunità che lo hanno sostenuto rendendo unico il ruolo del museo, il Premio Maxxiva a Marinella Senatore. Questo scelta, avvenuta tra quattro progetti altamente rappresentativi della nostra contemporaneità e di straordinaria qualità, è in linea con la nuova visione verso cui questo Museo si sta aprendo. È un segnale di apertura delle Istituzioni verso un nuovo metodo di pensare le relazioni tra pubblico e arte, è la chiave che apre la porta di una nuova storia". Il premio è stato consegnato da Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione Maxxi, con il Direttore artistico Hou Hanru e il giurato Fabio Cavallucci. I lavori dei quattro finalisti saranno esposti in una mostra curata da Giulia Ferracci fino al 21 settembre 2014, 'invadendo' tutti gli spazi del museo: dalla scenografica Galleria 5 (Yuri Ancarani, Linda Fregni Nagler) a spazi inconsueti quali il Corner D nella palazzina che affaccia sulla piazza (Micol Assaël), alla piazza stessa intitolata ad Alighiero Boetti e le scale con l'opera della vincitrice, Marinella Senatore, integrandosi con le trame fluide disegnate da Zaha Hadid.