Cerca
Cerca
+

Parla il banchiere-squalo pentito: "I trucchi per rovinare le persone"

Andrea Tempestini
  • a
  • a
  • a

L'unico caso in cui tenere un alto profilo (di rischio) ti può spalancare abissi di disperazione. La Procura di Civitavecchia scopre che a Luigi D'Angelo - il pensionato suicida che vide inceneriti i risparmi d'una vita - Banca Etruria aveva modificato il «livello di affidablità» per giustificarne l'acquisto di obbligazioni secondarie tossiche. E salta fuori che tutto ciò «non è un caso singolo, è la prassi». Vincenzo Imperatore, ex spietato manager bancario oggi pentito, lei che ha scritto due libri sulle truffe delle banche (Io so e ho le prove, Io vi accuso, Chiarelettere) oggi afferma che taroccare i «profili di rischio» è quasi un atto dovuto... «Se lei pensa che ci sono in giro 70 miliardi di obbligazioni subordinate che per essere piazzate abbisognano di profilo particolare tra quelli previsti, e cioè, a scalare in ordine di rischio: “prudente”, “cauto”, “bilanciato”, “dinamico”, “aggressivo”, ovvio che si tarocchi» Qual è il profilo che ti consente di acquistare prodotti bancari pericolosi? «Se rientri nei primi due di cui sopra non puoi proprio acquistare titoli, è proibito dalla MiFid la direttiva dell'Unione Europea (se uno ci pensa, un paradosso). Che ti tutela: ti impedisce di comprare sia obbligazioni secondarie che strutturate e neppure azioni di istituti che stanno facendo l'aumento di capitale, come nel caso, ultimamente, della Popolare di Vicenza o Veneto Banca» Perdoni l'ignoranza, ma esattamente cos'è il «profilo di rischio»? «Dovrebbe essere la tua esatta fotografia economica. E si comincia a tratteggiare già quando entri in banca e ti sottopongono al “test di adeguatezza”, una serie di domande che sono un'escalation» Del tipo? «Del tipo: “sa cosa sono i titoli di Stato?” (in Italia è la domanda a cui tutti sanno rispondere) o “conosce il mercato azionario?”, o “il mercato delle obbligazioni”, su su, fino al quesito sul mercato dei derivati, il prodotto più pericoloso. A cui di solito, anche chi non ne sa una mazza - quasi tutti - non risponde mai, per pudore, “no, non li conosco", ma “non li ho acquistati, ma li conosco”». Ma scusi: innanzitutto io, correntista normale, non ricordo di aver mai neppure avvicinato un test del genere, né d'aver mai risposto a tali domande... «Appunto, lei è un correntista normale. L'ha fatto, si fidi. La spunta sulle risposte è automatica del computer, su un modello prestampato di due paginette fitte fitte. Che, di solito, viene infilato nell'enorme incartamento che ti danno da firmare. Vale la firma finale». «Vale» in che senso? «Che, quando la apponi, hai dato alla banca il paracadute per affibbiarti in quel momento, o in futuro, titoli che tu non potresti trattare. Ma la domanda che ti frega è la finale». Quale domanda? «“Lei è consapevole che può perdere anche il 60% del suo capitale”? Ma i consulenti non te la sottopongono proprio, spunta automatica anche lì. I consulenti che hanno crisi di coscienza, oltre a vendere poco, vengono fatti fuori. Ricordo che, quando dirigevo una filiale a Napoli mi si parò un mio dipendente, autorevolissimo in virtù della sua bravura, che in riunione si alzò e mi disse: “Direttò, 'sta robba è munnezza. Con che coraggio posso rifilarla al cliente?!”. Uno onesto» Vivaddio. E che fecero, lo promossero? «No. Provvidi io stesso a rimuoverlo, correva il rischio di far saltare il sistema». Ma è mostruoso... «È il sistema. E poi in ogni istituto c'è poi sempre un “dipendente grafomane”, un collega che sa imitare alla perfezione le firme dei clienti. Quando c'è un'urgenza gli si chiede, gentilmente, di esibirsi. E lui, badi, non chiede nulla in cambio, nemmeno ci pensa. Non so come dirle, fa parte del sistema» Ma questo è un reato. «È il sistema...» Lei mi dipinge un quadro apocalittico. In che misura si truccano i profili di rischio? «Io direi al 70%. Il periodo migliore per lo smercio di porcheria fu nel 2008/2010. Oggi va meglio, ma solo perché lo scandalo è pubblico» Ma ci sarà un modo per evitare tutto questo. «Richiedere alla banca il vostro profilo, controllarlo sempre, è un vostro diritto. E io suggerirei all'Authority anticorruzione di Cantone di mandare gli ispettori a controllare i profili e di chiamare i singoli clienti, per vedere se corrispondono. Ci sarà sempre chi ufficialmente risulta “dinamico”, e che non avrà la più pallida idea di cosa sia un'obbligazione» Ma ci sarà qualche risparmiatore che la sgama... «Be' sì. Quelli che si portano a casa il modulo e lo sezionano, magari lo fanno visionare da un parente commercialista, e si accorgono della fregatura. La trafila è che arrivano in banca incazzatissimi - giustamente - e la banca deve avviare, giocoforza, una procedura di calmierizzazione, cioè gli restituiscono i soldi (cosa che non si fa mai) dicendosi di “essersi sbagliati”. In realtà, quando una banca ha bisogno di liquidità, la prima cosa è far pressione verso i piccoli imprenditori affidati, ai quali in passato sono state aperte linee di credito. Gli si chiede di far loro, stavolta, qualcosa per la banca comprando titoli di credito incomprabili. Da lì parte tutto» Fatto sta che qui c'è stato un morto e migliaia di risparmiatori inferociti scendono in piazza. «Ma, guardi, la vicenda delle quattro banche è solo la punta dell'iceberg. Ci sono migliaia di morti indiretti che detengono azioni di istituti non quotati che sono carta straccia; per le banche quotate magari ci perdi, ma un acquirente comunque lo trovi. Il mercato è il primo controllore» Cosa succederà ora? «Sa cosa mi ha detto il direttore di Banca Popolare Etica, un istituto piccolo e sano con 18 sportelli? “Il sistema bancario - cioè noi - ha salvato quattro banche che sono l'1% del sistema stesso. A me personalmente questa cosa è costata 1 milione. Non so se il prossimo salvataggio lo reggo”. Capisce? A questo punto, per paradosso, meglio che le banche scoppiate per malagestio falliscano, come in America» La Ue ci accusa di aiuti di Stato, ma la Germania ha messo più di 400 miliardi per salvare le sue banche. «Vero. Ma ci si dimentica che la Merkel ha costretto le banche aiutate a prestare i soldi per le imprese del territorio» Funding for lending. Anche in Inghilterra funziona benissimo. «Appunto. Provi a parlarne in Italia...» intervista di Francesco Specchia

Dai blog