Lavoro: Genova, da aziende gradimento per servizio 'Match' della Provincia (2)

domenica 24 febbraio 2013
Lavoro: Genova, da aziende gradimento per servizio 'Match' della Provincia (2)
2' di lettura

(Adnkronos/Labitalia) - Il settimo e ultimo parametro era generale, ovvero la soddisfazione complessiva del servizio: l'84,5% delle risposte e' stato positivo, con un 25% di voti 5, un 40,5% di voti 4 e un 19% di voti 3. Per quel che riguarda i settori di attivita' delle aziende che hanno risposto alla survey, il 15% opera nell'industria, lo 0,8% nell'agricoltura, il 5,5% nel turismo, il 31% nel commercio e il 48% nei servizi. I due terzi delle aziende hanno un numero di dipendenti non superiore a 15, e solo il 14% oltre 50 dipendenti. Il motivo per cui il gradimento espresso dalle aziende per il servizio 'Match' in se stesso e' superiore a quello espresso per la professionalita' e la disponibilita' delle persone segnalate e' che il ruolo di mediazione e di selezione svolto della Provincia, pur apprezzato, non puo' tuttavia garantire a priori una felice conclusione dell'incontro. Infatti, le persone che 'Match' segnala alle aziende sono selezionate fra quelle iscritte ai centri per l'impiego ritenute piu' idonee a un certo impiego, ma poi e' l'azienda che deve valutare il singolo candidato e puo' accadere che nessuno di questi sia giudicato adatto a ottenere l'impiego, oppure che, una volta scelto, lo stesso candidato rifiuti l'offerta per vari motivi. Questo e' dimostrato anche dal fatto che le assunzioni fatte dalle aziende tramite 'Match' (dati relativi al biennio 2010-2011) sono state il 6,8% rispetto alle persone segnalate dalla Provincia, ovvero 1.420 su 20.600, mentre se ogni incontro andasse a buon fine la redemption dovrebbe essere di circa il 15%, considerato che per ogni posizione di lavoro offerta dalle aziende 'Match' segnala 6-7 persone. Il problema e' quindi la qualita' specifica dei curricula che le aziende ottengono attraverso 'Match': emergono, infatti, carenze nella conoscenza delle lingue e della tecnologia informatica, che dipendono dal livello di preparazione e dalle caratteristiche medie dei lavoratori che ricercano un'occupazione tramite i centri per l'impiego. (segue)