(Adnkronos) - "Abbiamo sviluppato queste azioni -aggiunge Federica Barbaro- anche perche' gli utenti finali sono sempre piu' sensibili al valore ambientale delle proprie scelte e perche' tale valore e' percepito in misura crescente anche come un fattore di competitivita"'. Un aspetto, quest'ultimo, osservato anche dal ministero dell'Ambiente. L'esperienza degli ultimi anni, infatti, suggerisce che il label di carbon footprinting e' percepito dai consumatori come un indice di qualita' e sostenibilita' delle imprese e dei prodotti. L'impegno assunto con questo accordo dalla 'Mari del Sud Resort' e' rivolto al benessere del proprio territorio e del pianeta in generale: "siamo molto determinati - conclude Federica Barbaro - nel voler dare il nostro contributo alla realizzazione degli obiettivi del Pacchetto Clima-Energia adottato nel 2008 dal Consiglio dell'Unione Europea, che impegna l'Italia, come tutti gli altri Stati membri, a ridurre le proprie emissioni di gas ad effetto serra del 20% entro il 2020, ad aumentare l'efficienza energetica del 20% ed ad impiegare almeno il 20% di fonti rinnovabili sul totale dei consumi di energia". L'Advisor di comunicazione che accompagna questo percorso e' il Gruppo Rem, leader in materia di green consultancy.