Pensioni, le tre strade per un assegno più alto

di Lucia Espositodomenica 25 ottobre 2015
Pensioni, le tre strade per un assegno più alto
2' di lettura

Gli italiani sanno che la loro pensione è a rischio, e che si ritroveranno a fine carriera con un assegno striminzito. Nonostante tutto, solo uno su quattro ha scelto la previdenza integrativa. Ma ora, vediamo nel dettaglio come è possibile tentare di avere un futuro un poco meno nebuloso. Le strade per assicurarsi una vecchiaia più serena sono sostanzialmente tre: i fondi aperti, quelli chiusi e i piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (Pip). La differenza - Si parte dai fondi aperti, creati e gestiti da banche, assicurazioni, Sgr e Sim e poi collocati presso il pubblico. Vi possono aderire lavoratori autonomi, liberi professionisti e lavoratori dipendenti. La particolarità è che possono aderire anche i familiari non lavoratori. I fondi chiusi sono quelli dei sindacati o dei datori di lavoro, ma vi possono aderire sono i lavoratori assunti con un contratto. I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari, esclusivamente individuali, rivolte a tutti coloro che, indipendentemente dalla propria situazione lavorativa, intendano costruirsi una rendita integrativa.  I costi - Come i Fondi pensione aperti anche i PIP sono costituiti sotto forma di patrimoni separati e autonomi rispetto a quello dell’impresa di assicurazione che li istituisce e sono destinati esclusivamente al pagamento delle prestazioni agli iscritti; non possono essere utilizzati per soddisfare i diritti vantati dai creditori della società. Per quanto riguarda il "costo" di queste strade, i fondi chiusi sono di solito i più economici, al secondo posto ci sono quelli aperti e infine i pian individuali.