(Adnkronos) - Alla Popolare di Bari sono destinati 6 milioni di euro che sosterranno la costruzione di un portafoglio per 75 milioni. La Banca Monte dei Paschi di Siena si aggiudica 3,5 milioni di euro che garantiranno finanziamenti per 62,5 milioni di euro. Alla Banca Popolare di Puglia e Basilicata vanno 3 milioni di euro per un volume di finanziamenti pari a 37,5 milioni di euro. In totale saranno sviluppati portafogli di nuova finanza per 175 milioni di euro. Aggiungendo a questi fondi le risorse del primo avviso, che ha assegnato 3,2 milioni di euro alla Banca Unicredit per sostenere 40 milioni di finanziamenti, si arriva ai 215 milioni di oggi che saranno nuova finanza per i prossimi investimenti delle imprese. Questi fondi permetteranno alle imprese di ricevere finanziamenti per attivita' di innovazione, per investimenti iniziali (ad esempio l'acquisto di macchinari), per processi di capitalizzazione aziendale (come l'aumento del capitale sociale), per l'attivo circolante (ad esempio l'anticipazione delle fatture) o per il consolidamento di passivita' a breve (cioe' i debiti da estinguere entro un anno). Ogni singola impresa potra' ricevere finanziamenti di un importo compreso tra 50mila euro e 700mila euro, mentre la copertura massima delle garanzie non puo' superare l'80% di essi. Si calcola che la maggiore parte dei finanziamenti saranno erogati a piccole e medie imprese con classe di rating Standard&Poor's comprese nella fascia che va da A a BB, cioè la fascia media.