Wall Street, l'indice della paura che ha previsto cinque attentati terroristici

di Eliana Giustodomenica 22 novembre 2015
Wall Street, l'indice della paura che ha previsto cinque attentati terroristici
1' di lettura

Non a caso è chiamato l'indice della paura: perché il Vix, che indica la volatilità di Wall Street schizza sempre prima di un evento catastrofico: dalla crisi del 2008 agli attentati terroristici. Solo una coincidenza? L'economista Stefano Fugazzi di Abc Economics, riporta il Sole 24 ore, ha esaminato il suo comportamento e ha notato che nei cinque giorni precedenti le stragi di Parigi di venerdì scorso, dell'attentato a Charlie Hebdo, delle bombe a Londra del 2005, delle esplosioni sui treni di Madrid del 2004 e dell'attacco alle Torri gemelle, l'indice Vix ha segnalato un notevole aumento della tensione sui mercati. Cos'è l'indice Vix - Istituito nel 1992 misura la volatilità dell'indice S&P 500 di Wall Street attraverso le opzioni: in sostanza indica la "violenza" dello spostamento dei prezzi che i mercati si attendono per il prossimo futuro. Più l'indice è alto, maggiore è la paura di un repentino sbalzo della Borsa. Quindi se il Vix sale i mercati scendono nervosamente. Per questo si chiama "indice della paura". Coincidenze - Prima dei cinque attentati il Vix è salito nei giorni immediatamente precedenti mentre il giorno dopo ha sempre chiuso a un livello inferiore a quello della seduta precedente. Sicuramente la salita del Vix nei giorni precedenti gli attentati sarà provocata da motivi economico-finanziari però la costanza di questo fenomeno è inquietante e non può non far riflettere.