Crisi: Cisl Firenze, 3.800 a famiglia per 'costi cittadinanza' (2)

domenica 26 maggio 2013
Crisi: Cisl Firenze, 3.800 a famiglia per 'costi cittadinanza' (2)
1' di lettura

(Adnkronos/Labitalia) - Per questo la Cisl ha messo a confronto il peso del cosiddetto 'costo di cittadinanza', ovvero le spese legate a tariffe e tasse locali, ma anche affitti, rc auto o spese sanitarie frequenti, a Firenze, Prato e Scandicci ed ha promosso un confronto tra gli amministratori di questi tre comuni. Dai dati emergono anche alcune curiosita', come il fatto che gli scandiccesi (159 euro in media pro capite) e i pratesi (235 euro) abbiano pagato meno dei fiorentini (295 euro) per l'Imu (appartamento di 80 metri quadri), a dispetto di un'aliquota piu' alta (5 per mille a Scandicci, 4 a Prato e a Firenze): colpa degli estimi catastali piu' alti nel capoluogo toscano. Scandicci e' il comune piu' caro dei tre per le rette degli asili nido (nel 2012 ben 489 euro mensili contro i 458 di Firenze e i 428 di Prato per figlio unico con Isee fino a 32 mila euro), Prato e' la piu' cara per i rifiuti (305 euro contro i 179 di Scandicci e i 173 di Firenze per 80 metri quadri), mentre per il trasporto pubblico si spende di piu' a Firenze e Scandicci (35 euro di abbonamento mensile) che a Prato (28). Secondo il Ministero dello sviluppo economico (dati 2009) Firenze e' la citta' piu' cara, tra le 14 maggiori aree urbane d'Italia, per l'acqua e tra le piu' care per l'asilo, mentre e' la piu' economica per i rifiuti e tra le piu' economiche per le addizionali Irpef.