Pesca: provincia Genova, chiude domenica quella a trote fario e temoli

domenica 6 ottobre 2013
Pesca: provincia Genova, chiude domenica quella a trote fario e temoli
2' di lettura

Genova, 2 ott. (Adnkronos/Labitalia) - Terminera' al calar del sole di domenica prossima la stagione di pesca a Genova nelle acque interne e riprendera' ai primi albori dell'ultima domenica di febbraio. Dal tramonto del 6 ottobre fino a un'ora prima dell'alba (le 6,30) del 23 febbraio 2014 scatta infatti il divieto in tutti i corsi d'acqua del territorio provinciale genovese in attuazione della legge regionale 21/2004 e delle successive modifiche e integrazioni. Lo ricorda la Provincia precisando che il divieto e' assoluto per le trote fario e i temoli, mentre resta consentita - in alcuni laghi e tratti di torrenti - la pesca invernale ad altre specie, come le trote iridee. I pescatori sportivi potranno continuare a usare lenze e ami - rispettando il divieto assoluto per le fario e i temoli - nei laghi Brugneto, Busalletta, Malanotte, Ortiglieto, Savio, Bruno e Lungo del Gorzente, Val Noci e lungo l'intero corso del fiume Entella e dei torrenti Leira, Recco e Scrivia. Potranno farlo inoltre lungo i tratti indicati dei torrenti Petronio (dalla confluenza con il Bargonasco alla foce), Graveglia (dal ponte di Frisolino alla confluenza con l'Entella), Sturla nel bacino dell'Entella (dalla confluenza con il torrente Mogliana a quella con il Lavagna), Lavagna (dalla confluenza con il rio Marsiglia a quella con l'Entella), Sturla di Genova (tra il ponte di via delle Binelle e la foce), Bisagno (dall'ex cava di ardesia di Trapena alla foce), Vobbia (dal ponte di Barma al lago Savio), Varenna (dalla 'cava del catrame' alla foce), Acquasanta (dalla cartiera Travo alla confluenza con il Leira), Cerusa (dal tiro a volo di Fiorino alla foce), Gorsexio (dalla confluenza con il rio Ruea in localita' Roverazza fino alla confluenza con l'Acquasanta), Stura (dalla confluenza con il Vezzulla a quella con il rio Masca) e Lerone (dalla confluenza con il Lerca alla foce). (segue)