(Adnkronos) - Tra gli interventi realizzati, vi e' la nuova aerostazione che risulta composta da otto semplici volumi a pianta quadrata che si sviluppano su un unico livello, inserito in un contesto urbanistico architettonico tipico di una zona ad alto valore storico-artistico quale quella situata tra il Comune di Assisi e il Comune di Perugia Il progetto ha incluso la sistemazione delle zone verdi esterne, il raddoppio del parcheggio, l'ampliamento del piazzale di sosta per gli aeromobili, i collegamenti necessari alle piste con la realizzazione di una nuova taxi way e l'adeguamento dei raccordi dell'attuale pista di volo. Inoltre, sono stati realizzati un edificio per i mezzi di soccorso e di servizio dei Vigili del fuoco, un nuovo edificio Sase e un varco doganale per l'accesso air side. Lontano dall'immagine high-tech degli aeroporti contemporanei, quella di Perugia vuole essere un'architettura riconoscibile ed inserita nel paesaggio. La nuova aerostazione di 4.700 metri quadri e' composta da 8 padiglioni a pianta quadrata in cemento armato dipinto di rosso con coperture a falda in rame di colore verde ed ampie vetrate aperte sulla vista di Assisi. I padiglioni contengono, verso il land side, le sale di attesa, una caffetteria, una sala conferenze ed una espositiva. Verso l'air side si trovano invece le sale arrivi e partenze. Dell'edificio che ospitava il vecchio terminal viene mantenuta solo la struttura. Gli spazi interni vengono completamente ridisegnati: al centro una galleria commerciale con ai lati due file di negozi e alle loro spalle, distribuiti in maniera autonoma e controllata, due zone uffici. Il ristorante e' costituito da due padiglioni affiancati, analoghi per forma e dimensioni a quelli della zona passeggeri. All'esterno i parcheggi piantumati con alberi di ulivo che fanno ombra alle auto in sosta e ci ricordano che siamo in Umbria.