(Adnkronos) - I risultati, visibili nel medio periodo, indicano che il 74 per cento di coloro che hanno frequentato un corso di formazione trova, poi, un'occupazione. I tirocini per l'avviamento al lavoro, rivolti ai giovani, sono stati quasi 300, mentre oltre 6.700 persone si sono rivolte allo Sportello donna e 443 sono stati coloro che hanno usufruito di interventi e azioni di formazione professionale a favore di disabili. "Di fronte a un mercato del lavoro in continua trasformazione e a un riordino delle Province incerto e caotico - commenta l'assessore provinciale alla formazione e al welfare, Simonetta Pellegrini - e' a rischio una pianificazione seria e concreta su temi fondamentali per lo sviluppo economico di un territorio, quali il lavoro e la formazione. Queste politiche devono essere sviluppate seguendo la programmazione di indirizzo e monitoraggio della Regione, ma in bacini di area vasta che devono essere governati da enti eletti e non di secondo livello. I presidi territoriali, infatti, sono fondamentali per combattere la crisi con azioni mirate e attente alle singole peculiarita"'. "In questi anni - aggiunge Pellegrini - la Provincia di Siena ha promosso azioni di formazione con corsi mirati, anche individuali, tesi a favorire la riqualificazione professionale e l'accesso al mondo del lavoro. Sono cresciute le azioni per il sostegno all'autoimprenditoria, usufruite soprattutto da donne e giovani, e questo spiega la tenuta dell'occupazione giovanile in provincia di Siena nel contesto generale della crisi, come confermato anche dalla statistica pubblicata nei giorni scorsi sul Sole 24 Ore. Oggi l'incertezza del futuro delle Province mette a rischio tutto questo e serve una riflessione seria, dove anche noi vogliamo portare un contributo, a partire da questo convegno". (segue)