Imprese: Forum Unioncamere Calabria, nel primo trimestre 2012 aziende diminuiscono

domenica 17 giugno 2012
Imprese: Forum Unioncamere Calabria, nel primo trimestre 2012 aziende diminuiscono
2' di lettura

Catanzaro, 14 giu. - (Adnkronos) - Le imprese diminuiscono in valore assoluto mentre crescono quelle femminili e di giovani. E' il dato che emerge dal Forum annuale dell'Economia Calabria promosso da Unioncamere, che si e' svolto questa mattina a Lamezia Terme. Secondo i dati delle Camere di commercio nel primo trimestre del 2012 si registra un saldo negativo tra iscrizioni e cessazioni (+133 unita'). Importante anche l'imprenditoria straniera che contribuisce alla formazione del prodotto calabrese per il 6,2%. Aumentano le societa' di capitale e resistono le cooperative che nei primi mesi del 2012 registrano un tasso di crescita dell'0,79% (Italia +0,67). In crisi i settori portanti dell'economia calabrese: artigianato e agricoltura. In Calabria, il prodotto lordo segna un decremento dell'1,8. Scarse sono le esportazioni che rappresentano solo 1% del pil. Le famiglie calabresi dispongono di un reddito pro capite inferiore alla media nazionale del 25,4% e, a causa del minor potere di acquisto, i loro consumi diminuiscono (-2,1%). Il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 12,7%, percentuale che, per quanto riguarda i giovani raggiunge il 28,8%. Dieci laureati su cento sono disoccupati (il doppio della media italiana) e l'occupazione irregolare riguarda un terzo delle unita' lavorative. Cresce pero' la richiesta di professioni "green". Secondo Lucio Dattola, presidente di Unioncamere Calabria, per crescere nel mercato globalizzato e' necessario rinnovare la strategia economica, partire da un nuovo modo di pensare che guardi a orizzonti piu' ampi. Semplificazione, investimenti, innovazione e internazionalizzazione, reti, green economy e cultura, giovani e imprenditorialita', finanziarizzazione delle imprese e credito queste le proposte per la crescita sulle quali, secondo il sistema camerale regionale, bisogna agire concretamente secondo una strategia di sviluppo condivisa. (segue)