L'auto più veloce del mondo: 1.600 km/h

La prova avverrà nel deserto della Namibia nel 2016
di Matteo Legnanidomenica 1 giugno 2014
L'auto più veloce del mondo: 1.600 km/h
2' di lettura

Se avesse le ali sarebbe un aereo supersonico. Invece, ha solo le ruote e il suo scopo è quello di restare attaccato al suolo, nonostante la velocità. Per diventare , nell'estate 2016, la "automobile" (virgolette d'obbligo) più veloce del mondo. Come suggerisce il nome la Supersonic car che sta nascendo in un hangar vicino a Bristol in Inghilterra infrangerà, e di molto, il muro del suono con l'obiettivo di raggiungere per qualche secondo almeno i 1.600 chilometri orari. Alla guida ci sarà il pilota Andy Green che di fatto dovrà sconfiggere se stesso: nel 1997 aveva guidato il bolide Thrust nel deserto di Black Rock (Nevada), raggiungendo la velocità di 1.227,99 chilometri orari. Questa volta il bolide che dovrà domare è lungo 13,45 metri e pesa 7.786 chilogrammi. E il test si svolgerà in Sudafrica, a Hakskeen Pan, tra la Namibia e il Botswana. Il luogo è stato scelto dopo un anno e mezzo di ricerche satellitari. È una zona deserta lunga venti chilometri, molto pianeggiante. La Supersonic car avrà due motori: un motore a reazione, utilizzato anche negli aerei Eurofighter, che consentirà alla macchina di raggiungere i 500 chilometri orari; un secondo motore utilizzato per i satelliti che spingerà la macchina oltre i 1.600 km/h all’ora. In totale, la potenza sprigionata sarà uguale a 135.000 cavalli (l’equivalente di 180 macchine di Formula uno). Con una accelerazione da 0 a 1.600 km/h in 55 secondi, durante la quale Green sperimenterà una forza di circa 2,5g (due volte e mezzo il suo peso corporeo). A frenare ci penseranno gli aerofreni verranno attivati a 1.300 km/h e un paracadute che si aprirà a 970 km/h. I freni a disco saranno utilizzati al di sotto dei 400 km/h.