Libero logo

Treno da Kiev con 110 italiani a bordo sotto attacco dei droni russi

di Ignazio Stagnodomenica 5 ottobre 2025
Treno da Kiev con 110 italiani a bordo sotto attacco dei droni russi

(Ansa)

2' di lettura

Nella notte, un treno con 110 attivisti italiani del Mean – Movimento europeo di azione non violenta – è stato coinvolto in un pericoloso episodio durante il ritorno dalla decima missione in Ucraina, partito da Kharkiv e diretto al confine polacco. Durante il viaggio, un massiccio attacco russo ha colpito la zona occidentale del Paese, in particolare Leopoli e Zhytomyr, con esplosioni e colpi di artiglieria vicini al convoglio.

La missione, che coinvolge 35 associazioni come Azione cattolica, Anci, MoVI, Masci, Agesci e altre, mirava a costruire progetti con la società civile ucraina per rispondere alle necessità della popolazione, come dichiarato: “L’Ucraina difende il mondo da 13200 giorni. Saremo al loro fianco fino a quando sarà necessario”, ha affermato Marco Bentivogli, portavoce del Mean.A circa tre ore dalla partenza da Kyiv, i bombardamenti sono iniziati. Paolo Della Rocca, attivista del MoVI, ha raccontato: “Abbiamo capito subito che si trattava di droni, il treno si è fermato per sicurezza e ci siamo preparati a evacuare il convoglio”. Nonostante il pericolo, il treno è ripartito, raggiungendo il confine polacco.

I jet polacchi si alzano in volo: scatta l'allarme, cosa sta succedendo

La Polonia ha fatto fatto decollare i propri aerei per garantire la sicurezza aerea dopo che la Russia ha lanciato attac...

Della Rocca ha aggiunto: “Siamo stati testimoni di un raid russo che ha colpito la zona vicina al passaggio del nostro treno. Abbiamo capito subito che si trattava di droni, il treno si è fermato per sicurezza e ci siamo preparati a evacuare il convoglio. Ora siamo appena arrivati al confine polacco”.Precedenti simili includono l’attacco missilistico russo del marzo 2022 vicino a Leopoli, che colpì una base militare, e l’assedio di Kharkiv nello stesso anno, con pesanti bombardamenti su aree civili. Questi episodi sottolineano i rischi per gli operatori umanitari in zone di conflitto. La missione del Mean, seguita anche dal nunzio apostolico e da leader religiosi locali, ha incluso una preghiera al cimitero dei caduti di Kharkiv, rafforzando l’impegno per la pace.