1 di 12

Maurizio Nichetti si racconta: l'autobiografia involontaria dell'attore e regista milanese

di Michela Sudatidomenica 23 aprile 2017
1' di lettura

"Ho sempre ritenuto inutili le autobiografie. Spesso servono a togliersi sassolini dalle scarpe, sono auto celebrative e nemmeno tanto verificabili. Un conto fossero scritte da altri. 'Io non lo scriverò mai un libro', mi dicevo", così esordisce in un'intervista per Il Giorno Maurizio Nichetti, attore e famoso regista di film cult come Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette e Volere Volare. E invece è successo davvero: i suoi ricordi, le pagine scritte di getto e i suoi copioni ancora in attesa di un produttore sono state riuniti in un'unica raccolta che è diventata la sua autobiografia. Un'autobiografia involontaria di memorie quindi.  "Ho scritto con lo sguardo di chi ha fatto di tutto e si è pure divertito molto, raccontando le mie esperienze. Per avere valore l'autobiografia deve servire a chi la legge, che confronta i suoi ricordi; gli aneddoti sono usciti fuori così, involontariamente", ha spiegato Nichetti. Ha poi fatto riferimento al progetto in corso con i giovani al Centro Sperimentale di Cinematografia e al suo attaccamento alla città di Milano. E alla domanda "Il film a cui si sente più legato?" ha risposto senza esitazione: "Il primo amore non si scorda mai: Ratataplan mi ha cambiato la vita. Ma sono affezionato anche ai film meno fortunati che nonostante problemi di distribuzione sanno ancora divertire, come Stefano quante storie". 

ti potrebbero interessare

altri articoli di General