Repubblica, faziosa anche nei cruciverba: solo per intellettuali progressisti

di Andrea Tempestinidomenica 24 agosto 2014
Repubblica, faziosa anche nei cruciverba: solo per intellettuali progressisti
3' di lettura

Anche se immerso nell’umanità varia e bisunta che si accalca sulle spiagge, comprese le più esclusive, il Vero Intellettuale Progressista, detto anche Vip, ha la possibilità di distinguersi dalla ripugnante banalità dei bagnanti. Mentre voi untermenschen vi rompete il cranio tentando di risolvere le parole incrociate di Domenica Quiz, il Vero Intellettuale Progressista, penna in mano, si cimenta con il cruciverba di Repubblica, a cura di quel geniaccio di Stefano Bartezzaghi. Dice: e che differenza c’è? C’è tutta la differenza del mondo, cari inferiori. Solo l’affezionato acquirente di Repubblica può risolvere il cruciverba di Repubblica. Per affrontarlo è necessaria la lettura approfondita del quotidiano, giorno dopo giorno. E non è detto che basti. In taluni casi è richiesta pure la conoscenza dell’ultima annata dell’Espresso e di qualche numero di Internazionale (uno al mese, almeno, mica vorrete far la figura di quelli che curano solo l’orticello di casa propria). Bisogna essere ferrati su tutto: sulla politica, per prima cosa. E non in una maniera qualsiasi: si deve aderire alla linea del giornale. Coglierne le più sottili sfumature. Facciamo un esempio. Il 17 agosto potreste trovare al 39 orizzontale: «Si scisse a Livorno». Il profano sbotta: «L’atomo!», salvo essere richiamato all’ordine dalla moglie tramite sberlone sul coppino: «Cretino, è di tre lettere, “atomo” non ci sta». Il Vip, invece, non ha dubbi. Egli conosce la grande tradizione della sinistra italiana, e subito risponde: «Si scisse a Livorno: il Psi!». Poi, per umiliare totalmente i conoscenti, aggiunge anche la data e i nomi dei partecipanti al congresso. Ma attenzione. Perché già il 20 di agosto il Psi si può ripresentare sotto altre, ben più deprecabili, spoglie. Tre lettere, 1 orizzontale: «Il partito più coinvolto in Tangentopoli». E qui la linea di Repubblica pesa assai. La risposta è, ancora una volta, Psi. Ma da scrivere con un certo ribrezzo. Dovete sapere, infatti, che il Partito socialista è stato buono fino a un certo periodo (fin quando è piaciuto a Scalfari, più o meno). Poi è divenuto il male assoluto. Certo, tre lettere orizzontale... Avrebbe anche potuto essere il Pci. Però alla definizione di Repubblica non si può obiettare che i comunisti son stati graziati per i motivi più vari. No: il Vip sa che la contestazione non è ammessa. Capito, dunque, il livello? Mentre il 53 orizzontale di due lettere «FI» per voi è, banalmente, «La targa di Firenze», per il lettore di Ezio Mauro è «Il partito di Berlusconi». Ma non c’è soltanto la politica. C’è anche la cultura. E che cultura: il meglio dell’intellighenzia. Per esempio, il 17 orizzontale, due lettere: «Terzani giornalista (iniziali)». Ovviamente si tratta di Tiziano, guai a voi se non lo avete letto. E poteva mancare, poi, al 13 orizzontale, due lettere: «Scrisse Marcovaldo»? Certo che no: trattasi di Italo Calvino. Per chi non lo sapesse, fu il compagno di banco di Eugenio Scalfari. Ma ce n’è per tutti i gusti: si va dall’«Anselm artista» (Kiefer) a «Leonardo “poeta ingegnere”» (Sinisgalli). Chi compulsa le pagine culturali, saprà rispondere. Gli altri... Figuratevi, poi, se non bisogna essere imbevuti di antifascismo. 40 orizzontale, tre lettere: le iniziali de «Il giurista e partigiano Galante Garrone». E il 52: «Vi fu confinato Carlo Levi». Non difetta la politica internazionale, con quesiti su Netanyahu, sulla striscia di Gaza, sull’Ucraina. Quando invece si va sul pop, è sempre di un certo livello. Calciatori di gran classe, non gli ultimi idoletti. Musicisti ricercati oppure «di area». 35 orizzontale: «L’indimenticabile Faber» (De Andrè); 1 verticale: «Una barca per Daniele Silvestri» (Paranza). Ci sono enigmi per raffinati gourmet (2 verticale: «L’Oscar di Eataly»), mentre al 6 orizzontale «Chi» viene schifato come «Un giornale scandalistico». Ma la definizione sublime è di due lettere, suggello della perfezione: «ES». Al 39 verticale è «Il poeta Sanguineti». Al 46 verticale è «Una delle istanze del soggetto in Freud». Ma al 57 verticale si sfiora la divinità: «Fondò Repubblica (iniziali)». Eugenio Scalfari. Ecco, quando non sapete come occupare due lettere, scrivete ES. Va sempre bene, le altre definizioni si adatteranno di conseguenza. PS. Avvertenza per i lettori più assidui di Repubblica. Se la definizione è: «Fece senatore il suo cavallo», la soluzione è: «Caligola». Invece «Lo Stato di Smirne» è «Turchia». Dalla lettura dei pezzi di Massimo Giannini avreste potuto dedurre due risposte sbagliate («Catilina» e «Grecia»). Fatevi furbi: Giannini ha sbagliato apposta per aggiungere pepe al gioco. di Francesco Borgonovo