Dietro al simbolo del Pd c'è la nomenklatura del Pci

Bersani attacca i "partiti personali", ma a esaltare il culto della personalità fu l'ideologia comunista
di Andrea Tempestinidomenica 20 gennaio 2013
Dietro al simbolo del Pd c'è la nomenklatura del Pci
1' di lettura

di Antonio Socci Parlando a una platea di ragazzi, Pierluigi Bersani ha denunciato il fatto che, sulla scena politica attuale, pressoché tutti - eccetto il suo - sarebbero «partiti personali» perché «io sono l’unico a non aver messo il nome nel simbolo». In effetti il suo  - sebbene con il succedersi di diverse denominazioni-è un «collettivo politico» in continuità con l’antico, granitico Partito Comunista italiano, di cui Bersani, con Massimo D’Alema (e Nichi Vendola) e, ancor prima, Giorgio Napolitano, è stato dirigente.  Tuttavia negli anni ruggenti proprio il Pci è stato il partito del «Migliore», del totalitario «culto della personalità» di Stalin. Memorabili i proclami dell’Unità alla morte del tiranno: «Gloria eterna all’uomo che più di tutti ha fatto per la liberazione e per il progresso dell’umanità» e «La vita prodigiosa di Stalin». (...) In un articolo su Libero di sabato 19 dicembre, Antonio Socci strappa la maschera a Pier Luigi Bersani: dietro al simbolo del Pd, infatti, c'è la nomenklatura del Pci. Il segretario attacca i "partiti personali", ma a esaltare il culto della personalità fu proprio l'ideologia comunista. I cui eredi diretti non hanno mai rinnegato i tragici errori. Leggi il commento di Antonio Socci su Libero di sabato 19 dicembre

ti potrebbero interessare

altri articoli di General