(Adnkronos) - L'importante collezione di incisioni e litografie, frutto della passione di Dali' per le grandi opere letterarie, mostra invece al pubblico la veste poco conosciuta di Dali' illustratore e dimostra che l'artista era una persona estremamente colta e curiosa. La sua interpretazione surrealista dei testi va dalle opere classiche, come la spettacolare Divina Commedia di Dante, ai testi piu' moderni, di scrittori contemporanei. La mitologia, la religione e la storia stimolavano Dali' a creare un ampio repertorio di immagini, personalita' e allegorie, con cui raccontava le storie che conosciamo bene. Esempi di queste illustrazioni rare e meno note di Dali' esposti nella mostra sono "Gli amori di Cassandra", del poeta francese Ronsard, illustrati da Dali' nel 1968, e sensuali opere grafiche basate sul "Decamerone" di Boccaccio. La varieta' di opere esposte in questa mostra evidenzia le diverse tecniche e materiali esplorati da Dali'. Uno spazio e' interamente dedicato alla collaborazione tra l'artista e la prestigiosa fabbrica di vetri francese Daum Cristallerie. Queste sculture in vetro, con il loro aspetto arioso e i colori vividi, sono un chiaro collegamento a un mondo piu' fantastico. La mostra presenta poi due temi chiave, legati strettamente alla sua vita e al suo punto di vista artistico, ai quali sono dedicate sue sale: tempo e sensualita' femminilita'.