Cultura: al 'Premio Acqui Storia' ospiti Feltri e Sangiuliano

sabato 30 novembre 2013
Cultura: al 'Premio Acqui Storia' ospiti Feltri e Sangiuliano
1' di lettura

Roma, 27 nov. - (Adnkronos) - La 46ma edizione del Premio Acqui Storia chiude con un epilogo di rilievo: Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano, vicedirettore del telegiornale Rai TG1, presenteranno la loro ultima opera, scritta a quattro mani, dal titolo 'Una Repubblica senza patria. Storie d'Italia dal 1943 ad oggi' (Mondadori). L'evento, organizzato con la collaborazione del Rotary Club Acqui Terme, è per martedì 3 dicembre alle 19 ad Acqui Terme presso la Sala Belle Epoque del Grand Hotel Nuove Terme, Piazza Italia 1. Gli autori verranno introdotti dal responsabile esecutivo del Premio Acqui Storia Carlo Sburlati. "Siamo legati -dicono gli autori- a una strana idea della politica. Non la consideriamo lo strumento che dovrebbe permetterci di vivere meglio, ma una religione, nei confronti della quale c'è solo fede cieca e nessuna voglia di ragionare. Si procede senza valutare il proprio interesse, comportamento tipico di un Paese che non sa cosa sia la patria, quindi si attacca a un partito, a una confessione religiosa, talvolta al calcio. Tutto, pur di non riconoscersi come popolo unico e come patria". Sangiuliano e Feltri ripercorrono le vicende fondamentali del dopoguerra, dalle origini della Repubblica fino alla nostra desolante attualità, per giungere a una conclusione sconfortante: l'Italia è una Repubblica senza patria, che è come dire uno Stato senza nazione, fatto di cittadini che si riconoscono solo nel proprio gruppo, che perseguono solo il proprio tornaconto. (segue)