Firenze, 29 mag. - (Adnkronos) - E' stato un vero successo, superiore ad ogni previsione, la 18/a edizione di "Toscana Esclusiva", l'evento organizzato domenica scorsa dalla Sezione Toscana dell'Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi) col sostegno dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dell'agenzia generale di Empoli Ina Assitalia e in collaborazione con Florence Biennale-Biennale internazionale d'arte contemporanea. Oltre 40 mila persone, tra cui tantissimi turisti, hanno visitato i 62 luoghi, tra giardini e parchi monumentali, splendide ville e antichi cortili, aperti gratuitamente per l'occasione dai loro proprietari. La manifestazione si e' svolta con il patrocinio di Regione Toscana, Provincie di Firenze, Lucca, Pisa, Siena, Comuni di Firenze, Lucca, San Giuliano Terme, Siena. Sono stati 160 i volontari incaricati di effettuare un servizio di sorveglianza ed accoglienza, aiutati dal gruppo giovanile e dalle delegazioni locali di Adsi, dalla Scuola di Musica di Fiesole, e da numerose associazioni: Citta' Nascosta, Amici dei Musei Fiorentini, Amici della Terra, Angeli del Bello e Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Firenze. Ottima affluenza nelle sedi in provincia di Pisa, Lucca e Siena (circa 8.000 presenze) mentre i luoghi-top sono stati la Villa di Cetinale a Siena (con i suoi giardini aperti per la prima volta) e la Villa di Camugliano a Pisa che, da sola, ha totalizzato 2.200 visitatori. Molto apprezzata anche la collaborazione con Florence Biennale-Biennale Internazionale d'arte contemporanea che ha promosso l'allestimento di cinque installazioni di giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) nei cortili dei palazzi fiorentini Rosselli Del Turco, Bartolini Salimbeni, Grifoni, Antinori Corsini e nel chiostro di San Pancrazio.