Venezia: Vtp, le decisioni del governo produrranno il declino del porto crociere (3)

domenica 10 novembre 2013
Venezia: Vtp, le decisioni del governo produrranno il declino del porto crociere (3)
1' di lettura

(Adnkronos) - E Vtp stigmatizza: "Tali decisioni sembrano rispondere a ragioni estetiche ed emozionali e prescindono da tutti gli studi effettuati che hanno escluso la pericolosità del transito delle Grandi Navi in termini di possibile impatto fisico, moto ondoso e inquinamento e appaiono il frutto della pressione di parte dell'opinione pubblica contraria e artatamente disinformata con improbabili confronti della situazione di Venezia con quanto avvenuto al Giglio o a Genova e con immagini e dati non realistici". E Vtp spiega: "in prospettiva si parla inoltre di definire e realizzare a Marghera siti alternativi rispetto all'attuale Marittima, in totale contrasto con quanto affermato e ribadito unanimemente dalle autorità competenti quali Autorità Portuale e Capitaneria di Porto, nonché da buona parte del mondo imprenditoriale afferente all'industria portuale in senso lato e dai sindacati, in quanto tale soluzione pregiudicherebbe l'attuale operatività del porto commerciale ed industriale, che nel solo ambito portuale impiega 13.193 addetti in 901 imprese e risulta inadatta ad ospitare attività passeggeri per svariate ragioni di logistica, rischio chimico e sicurezza del traffico, oltre che per la ridotta attrattività". "Senza contare che tale ipotesi da un lato, getterebbe letteralmente a mare, peraltro in un momento di grave crisi economica ed occupazionale, l'entità degli investimenti effettuati in Marittima (il cui valore si attesta su oltre mezzo miliardo di euro) per la sua realizzazione e trasformazione da porto commerciale a modernissimo porto passeggeri e dall'altro comporterebbe rilevanti nuovi investimenti per importo sicuramente superiore", polemizza Vtp.(segue)