Borsa: Consob, 67% quotate controllate da unico azionista

domenica 20 maggio 2012
Borsa: Consob, 67% quotate controllate da unico azionista
2' di lettura

Milano, 14 mag. (Adnkronos) - Per le societa' italiane quotate il modello piu' diffuso e' il controllo da parte di un unico soggetto: a fine 2011 oltre due societa' su tre risultano controllate, di diritto o di fatto, da un unico azionista (175 emittenti su 261, pari al 67%). Secondo la relazione della Consob, nella maggior parte dei casi (123) l'azionista di controllo esercita il controllo di diritto, detenendo oltre la meta' del capitale ordinario in societa' che, complessivamente, rappresentano piu' di un quinto della capitalizzazione di mercato. Da un confronto nel medio termine, emergono due tendenze. Il peso in termini di capitalizzazione nel 2011 delle societa' controllate di diritto ha subito una flessione: dal 31,2% al 22,7% rispetto al 1998, pur essendo rimasta sostanzialmente stabile la rappresentativita' numerica delle societa' caratterizzate da questo modello di controllo. Dall'altro lato, l'incidenza dei casi in cui un azionista esercita il controllo e' aumentata, rispetto al 1998, sia in termini di valore di mercato (dal 40,8% al 45,7% della capitalizzazione complessiva) sia numerici: da 34 a 52 societa'. Seppure in lieve flessione rispetto all'ultimo triennio resta alta l'importanza degli assetti di controllo di tipo coalizionale, che riguardano le societa' quotate la cui governance e' definita da un accordo parasociale avente ad oggetto il capitale della quotata stessa o della societa' non quotata che la controlla, che rappresentano quasi un quinto del totale degli emittenti quotati e circa il 12% della capitalizzazione di mercato. Rispetto al 1998 il loro peso e' aumentato sia in termini numerici (da 28 a 50) che di rappresentativita' del mercato (dall'8,3% all'11,6%). I dati 2011 confermano, invece, il trend in calo del numero di societa' in cui gli investitori istituzionali detengono partecipazioni rilevanti.