(Adnkronos) - "Per questa amministrazione - si legge nella nota - le isole ecologiche sono fondamentali: i cittadini infatti possono trovare vicino casa un punto di raccolta per quei materiali che, purtroppo, spesso vengono abbandonati in strada (dagli olii vegetali ai farmaci agli elettrodomestici). Ovviamente, continua l'attivita' anche dei 13 centri di raccolta itinerante sul territorio (isole ecologiche mobili) che, secondo un calendario stabilito ed insieme alla presenza delle campane, compensano la raccolta in quelle aree cittadine dove ancora non e' partito il pap, il quale sara' comunque prossimamente attivato, con le nuove tappe di Agnano, Rione Lieti e Fuorigrotta, per circa 100mila abitanti coinvolti". "Tutto questo impegno, pero', viene messo ancora in discussione da atti e comportamenti illeciti e criminali, che vedono i rifiuti abbandonati per le strade, in particolare in periferia e nelle zone limitrofe alla citta'. Per questo nei prossimi giorni verra' rafforzata l'azione di controllo e di repressione di tali atti e comportamenti inaccettabili, sanzionati pesantemente sul piano civile e penale sia dalla legge che dalla recente ordinanza sindacale. Quella di oggi - conclude la nota - e' una giornata importante anche perche' testimonia il grande impegno e la grande convergenza di intenti e di operato fra l'amministrazione di Napoli e l'Asia".