Venezia: Gioni e Baratta presentano la Biennale arte, ecco il Palazzo Enciclopedico

domenica 28 ottobre 2012
Venezia: Gioni e Baratta presentano la Biennale arte, ecco il Palazzo Enciclopedico
2' di lettura

Venezia, 25 ott. (Adnkronos) - Il Presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta, accompagnato dal Curatore della 55. Esposizione Internazionale d'Arte, Massimiliano Gioni, ha incontrato oggi a Ca' Giustinian i rappresentanti dei Paesi invitati, dei quali 8 partecipano per la prima volta: Bahamas, Regno del Bahrain, Repubblica del Kosovo, Kuwait, Maldive, Costa d'Avorio e Nigeria (con i Paesi Africani), Paraguay (con IILa). Era inoltre presente all'incontro il vice Presidente del comitato promotore del padiglione della Santa Sede alla Biennale Arte 2013. La 55. Esposizione Internazionale d'Arte si svolgera' dal 1° giugno al 24 novembre 2013 ai Giardini e all'Arsenale (vernice 29, 30 e 31 maggio 2013), nonche' in vari luoghi di Venezia. "La Biennale d'Arte si ripropone ancora una volta nella forma "duale" definita nel 1998: una grande Mostra Internazionale diretta da un curatore scelto a tal fine e le Partecipazioni nazionali." Cosi' Paolo Baratta ha introdotto la 55. Esposizione Internazionale d'Arte, ricordando che "i padiglioni dei paesi sono una caratteristica molto importante della Biennale di Venezia. Una formula antica di presenza degli stati eppure viva e vitale piu' che mai". "Preziosa - ha evidenziato Baratta - in tempi di globalizzazioni, perche' ci da' il tessuto primario di riferimento sul quale possono essere osservate e meglio evidenziate le autonome geografie degli artisti, sempre nuove, sempre varie. Ci si puo' chiedere in che misura questi Padiglioni portino con se', per quanto ampia sia l'autonomia lasciata ai curatori, anche desideri di rappresentazione del Paese che li organizza. Ognuno ha la sua storia e il suo stile. Possiamo senz'altro dire che in essi i Paesi rivelano il ruolo attribuito all'arte contemporanea quale messaggera del loro presente e della loro ricchezza culturale. Ma dai Padiglioni vengono anche rivelazioni su realta' e ricchezze piu' profonde di quelle delle pretese o consuete immagini ufficiali e stereotipate." (segue)