Giustizia, la guida di Filippo Facci: ecco come cancellare l'intoccabilità dei magistrati

di Filippo Faccigiovedì 2 giugno 2022
Giustizia, la guida di Filippo Facci: ecco come cancellare l'intoccabilità dei magistrati
3' di lettura

Seconda puntata della mini-guida ai referendum sulla giustizia, necessaria anche perché i cinque testi dei quesiti che troverete il 12 giugno sono lunghi e incomprensibili. I dettagli per votare li trovate nello specchietto grafico. Ricordiamo che contemporaneamente si voterà anche in 978 comuni per le elezioni amministrative, e che la strategia dei nemici dei referendum (grillini, parte del Pd e l'Associazione magistrati) è che non si raggiunga il necessario quorum del 50 per cento + 1, senza il quale l'esito del referendum non avrebbe valore. Il loro obiettivo è palesemente lasciare tutto così com'è, quindi lasciare solo alla corporazione togata la facoltà di cambiare le proprie regole, come hanno sempre fatto: coi risultati disastrosi che sono sotto gli occhi di tutti, e che non si traducono solo in una giustizia ingiusta e con tempi che farebbero spazientire un monaco tibetano, masi traducono anche in un danno economico per l'economia del Paese che è necessario contenere per tenere il passo con gli altri paesi europei, in nessuno dei quali c'è così tanta inefficienza e soprattutto un assetto della magistratura paragonabile al nostro.

Procura e organi di stampa, come cambia la disciplina dei rapporti: tutte le regole nel dettaglio

Aggiornata la disciplina dei rapporti degli Uffici di Procura con gli organi di stampa. La normativa in esame, nel recep...

QUALE PROFESSIONALITÀ
Il referendum sulla professionalità dei magistrati. O, se vogliano, su una equa valutazione dei magistrati. Oggi funziona così: ogni quattro anni (non si sa perché proprio quattro) l'efficienza, la professionalità e l'idoneità dei singoli magistrati sono oggetto di una valutazione da parte del Consiglio superiore della magistratura (Csm) con una procedura che è data per scontata nei suoi esiti medi (quasi sempre positivi) e che, detto meno rispettosamente, viene considerata una barzelletta o poco più di un passaggio burocratico. Ci si esprime sul singolo magistrato sulla base di pareri elaborati dal Consiglio direttivo della Corte di Cassazione e dai Consigli giudiziari, due organi che hanno una composizione mista: oltre ai membri fissi, sono formati da magistrati (i togati) e poi da altri soggetti che non lo sono (i laici) che spesso sono avvocati o professori universitari in materie giuridiche. Ecco: quando c'è da valutare un magistrato, il parere di quest'ultimi laici (avvocati e professori) non conta nulla, anzi non è proprio previsto, non hanno diritto di voto: solo i magistrati - generica regola italiana - possono giudicare altri magistrati, nessun altro è degno. I laici possono dire la loro solo su questioni generali, organizzative, tecniche, parlare di tabelle e di criteri per l'assegnazione degli affari, vigilare sull'andamento degli uffici giudiziari e di quelli dei giudici di pace. Ma per quanto riguarda i «pareri per la valutazione di professionalità dei magistrati ai sensi dell'art. 11 del d.lgs. 160/2006», cioè i pareri che poi saranno trasmessi al Csm, loro non possono mettere becco. Il quesito referendario chiede semplicemente che anche avvocati e professori - e non solo magistrati- possano dire la loro.

Se un pm sbaglia pagano i cittadini: perché siamo costretti a finanziare gli errori

Suscita riprovazione il caso, per fortuna non così frequente, del sopruso commesso dalle forze dell'ordine. S...

PERCHÉ SÌ
Perché votare Sì. In tal caso significherebbe appunto che anche i citati laici, che del resto fanno già parte dei consigli giudiziari e degli organi direttivi, avrebbero diritto di voto, e la valutazione completamente autoreferenziale dei magistrati, che unicamente giudicano se stessi, finirebbe di essere la barzelletta che viene considerata oggi, e magari si comincerebbe addirittura a pensare che possa essere una cosa seria e attendibile e non solo un «cane non mangia cane». Perché votare No. Sono molto interessanti le motivazioni di chi vorrebbe che tutto continuasse com'è ora, perché fanno capire la sacralità e l'intangibilità che certi magistrati, semplici vincitori di un concorso, ritengono che riguardi solo e unicamente la loro casta.

QUESTIONI DI CASTA
In pratica dicono che gli avvocati non possono occuparsi delle valutazioni dei magistrati perché rappresentano la loro fisiologica «controparte» all'interno dei processi: quindi potrebbero esprimersi con opinioni preconcette e ostili. I professori di materie giuridiche non vengono citati, ma il sottinteso è che chiunque, su un piano teorico, rappresenti una potenziale controparte perché loro, i magistrati, rappresentano lo Stato mentre altri, per esempio gli avvocati, rappresentano solo i loro clienti: una superiorità sancita in molti altri ambiti (si pensi alle perizie: quelle dei pm, secondo la Cassazione, cioè secondo altri magistrati, hanno maggior valore di quelle degli avvocati: anche se le avesse redatte il Creatore in persona) e il concetto non fa che ribadire la sostanziale negazione di quella «pari dignità giuridica» tra accusa e difesa che il Codice del 1989 aveva tanto auspicato. Nessuno ci può giudicare, è il messaggio. 

ti potrebbero interessare

altri articoli di Giustizia