
Coronavirus, il paziente zero non è di Codogno? "Mio figlio e il cognato non si sono mai visti, chissà se..."
Caccia al paziente zero che ha diffuso il coronavirus a Codogno. Il primo focolaio italiano, nel Lodigiano, è con il fiato sospeso perché il principale "sospettato", il manager tornato dalla Cina a fine gennaio e andato a cena con l'amico 38enne (nella foto) primo infetto e ancora in gravi condizioni in terapia intensiva, con il Covid 19 non c'entra nulla. Sollievo per il diretto interessato, angoscia per il resto della comunità. L'uomo da 7 anni si è trasferito in estremo Oriente, spiega il Corriere della Sera, e torna a Codogno solo per pochi giorni all'anno. Come qualche settimana fa: quando torna a casa, passa le sere a cena con i vecchi amici, tra cui appunto il 38enne contagiato. È stata la moglie del paziente a ricordarsi di quell'incontro, mettendo in allarme il Pronto soccorso di Codogno quando il danno era ormai fatto. Giorni preziosissimi sprecati. Subito il presunto untore è stato contattato e sottoposto ai test-tampone, risultati però negativi. Una amarissima sorpresa, visto che scovare il paziente zero sarebbe un passo decisivo per contrastare e delimitare, per quanto possibile, il perimetro del contagio. Altro inspiegabile dettaglio: è risultato invece positivo al virus anche il cognato del manager "cinese". "Il marito di mia figlia - spiega al Corsera il padre del paziente zero mancato - viaggia spesso per lavoro in tutt'Italia. Ha il virus ma al momento sta bene. Chissà dove se l'è preso... Sta bene anche mia figlia che è risultata negativa al test. E comunque da quando mio figlio è rientrato dalla Cina, un mese fa, non ha mai incontrato suo cognato quindi non poteva in ogni caso essere lui ad averlo contagiato".
Dai blog

Zelensky stride col cazzeggio di Sanremo, me se fermiamo lui fermiamo tutti
