La felicità. Tutti la inseguono ma pochi la trovano. C'è chi sostiene che la felicità non esiste, chi dice che dura un attimo e non può essere uno stato. In ogni caso il sito businessinsider.com ha fatto un elenco di trecidi modo, tutti scienfitifcamente provati, per essere felici. Al primo postio c'è l'altruismo. Uno studio pubblicato sul Psychological Bulletin sostiene che spendere soldi per gli altri, fare regali, rende felici. L'Università della Pennsylvania ha dimostrato che le persone che la sera scrivono tre cose belle capitate nella giornata sono più felici. Non è importante che siano cose eclatanti, grandi conquiste, ma per essere felici basta segnare anche cose minime come il sorriso del portinaio, una telefonata inaspettata etc. Il terzo suggerimento è quello di fare qualcosa di nuovo, non farsi schiacciare dalla routine. Al quarto posto c'è quello di anticipare la felicità. Un esempio: se avete un appuntamento che aspettate da tempo, godetevi l'attesa. La felicità è di colore blu. L' Università del Sussex ha stabilito che l'esposizione al colore blu cancella lo stress e incrementa la felicità. Lo studio è stato fatto seguendo le onde cerebrali di alcuni soggetti, che davanti al blu sono apparsi più felici. Gli altri consigli - Al sesto posto c'è il consiglio di darsi degli obiettivi. Secondo lo psicologo Jonathan Freedman le persone che si pongono degli obiettivi, a breve o lungo termine, sono più felici di quelle che non lo fanno. Anche la neutralità aiuta a star meglio. Il Dr. Deepak Chopra, autore di The Ultimate Happiness Prescription: 7 Keys to Joy and Enlightenment, sostiene che mantenersi neutrali è il miglior modo per essere felici. Difendere il proprio punto di vista costa oltre il 90% delle energie. Andare in Chiesa rende felici. Lo sostiene Bruce Headey, docente all'Università di Melbourne, che ha analizzato la felicità delle persone per 25 anni e ha scoperto che chi va in chiesa si preoccupa meno della carriera, ha partner stabili, e in genere è più felice. Il sonno, poi si sa, è un toccasana per il corpo ma anche per lo spirito: per essere felici, secondo uno studio inglese, bisogna dormire almeno sei ore e quindici minuti a notte senza iterruzione. Un altro consiglio, il decimo, è quello di ridurre il tempo che impiegate per andare al lavoro. Trovatevi tanti amici: uno studio dell'Università di Nottingham ha dimostrato che chi ha più amici è più felice. E poi un po' di finzione non guasta: diverse ricerche dimostrano che recitare di essere felici quando si è tristi, può far sentire meglio. Già solo l'atto di sorridere provoca sentimenti positivi. All'ultimo posto c'è la stabilità sentimentale. Chi ha una relazione fissa è più felice.