La testa piena di nozioni, i bigliettini pronti e nascosti, le scritte sulle mani e quella speranza che, quest'anno, ha accompagnato circa cinquecentomila giovani verso l'esame di maturità. Alle 8,30 gli studenti sono entrati in aula per affrontare la tanto temuta prima prova: il tema d'italiano. I maturandi avranno a disposizione sei ore per scegliere, e sviluppare, una delle quattro tipologie di prova: analisi di testo, articolo di giornale o saggio breve, tema di ordine storico e prova di ordine generale. Inutile dire dunque che questa mattina, sui blog e sui siti, si è scatenato il toto tema. Secondo le prime indiscrezioni pare però che le tracce proposte, per questa sessione di esami, non fossero tra le più semplici. Le tracce - Per l'analisi di testo è stato proposto un brano dello scrittore contemporaneo Claudio Magris tratto dal suo "L'infinito Viaggiare". Argomento più vasto invece per quel che riguarda la traccia generale: "La vita non è solo lotta di competizione ma anche trionfo di cooperazione e creatività". Chi sceglierà invece l'argomento letterario dovrà argomentare la relazione che si instaura tra individuo e società di massa, toccando diversi punti e differenti autori come Canetti, Montale e Pasolini. Più complicato il tema storico che affronta la questione economica dei cosiddetti Brics (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica), ossia quei Paesi che condividono una situazione economica in via di sviluppo, una grande popolazione, abbondanti risorse naturali e strategiche e soprattutto una forte crescita del Pil e della quota nel commercio mondiale. Il tema socio-economico invece tratta Stato, mercato e democrazia: a supporto degli studenti alcuni testi di vari autori, tra cui Krugman e Zingales. Balzo nel passato recente invece per quel che riguarda l'articolo di giornale storico-politico che propone un excursus sugli omicidi politici, compresi quelli italiani di Mussolini e Moro. Un tema attuale quello selezionato per la traccia scientifica che tratta la ricerca sul cervello: "La ricerca deve scommettere sul cervello", da sviluppare - per la prova di tipologia B - con le caratteristiche proprie di un saggio breve o di un articolo. Nei testi prescelti come ausilio ai maturandi anche un riferimento al progetto "Brain", prospettato dal presidente degli Stati Uniti, Barack Obama.