Sarago piranha, il nuovo incubo dei bagnanti: cosa sta succedendo

sabato 16 agosto 2025
Sarago piranha, il nuovo incubo dei bagnanti: cosa sta succedendo

1' di lettura

Scatta l'allarme per il sarago piranha sulle coste campane: preoccupati soprattutto i bagnanti della Costiera amalfitana, dove ormai si parla solo di polpacci e piedi ricoperti di piccoli morsi, anche sanguinanti. Secondo gli esperti, si tratta del sarago maggiore, un emulo italico del piranha. Per fortuna però i suoi morsi, soprattutto su piedi e gambe, non sono pericolosi come quelli dei pesci latinoamericani. Tuttavia, risultano comunque estremante fastidiosi.

Secondo il biologo Adriano Madonna, questa non è l'unica specie responsabile dei morsi: "Capita che lo facciano anche lo sparaglione, l’occhiata, la piccola salpa, la marmora. In genere i pesci che frequentano gli ambienti bassi costieri". Paolo Guidetti, ecologo marino interpellato dal Corriere della Sera, ha spiegato il perché di queste aggressioni: "L’ipotesi per spiegare tale recente comportamento è che l’aumento delle temperature del mare, particolarmente accentuato nelle acque basse, acceleri il metabolismo e dunque l’appetito dei piccoli saraghi. Addentano perciò ogni cosa capiti loro a portata di bocca. Piedi e gambe dei bagnanti compresi".

Porto Cesareo, la foto che fa infuriare i bagnanti: come occupano la spiaggia

L'ultima frontiera dell'occupazione? Piantare una tenda su un isolotto e allontanare tutti gli altri. Questo &eg...

Secondo l'esperto, però, non è necessario andare in ospedale o al pronto soccorso dopo un morso: "Mi pare un poco eccessivo e lo dico da vittima. Sono stato morso pure io. Certamente è un po’ doloroso e si sobbalza perché è un evento inaspettato".

Spagna, immigrati sbarcano sulla spiaggia affollata: turisti sconvolti, il video

Nove migranti sono sbarcati su una spiaggia affollata in Spagna, nella provincia di Granada: arrivati a bordo di un moto...