La famiglia di Chiara Poggi resta scettica riguardo all'ultima possibile svolta nel giallo di Garlasco. In mattinata si sono diffuse le indiscrezioni pubblicate da Corriere della Sera, Repubblica e Messaggero secondo cui ci sarebbe "piena concordanza" tra l'aplotipo y rilevato nel 2007 su due unghie di Chiara e la linea paterna di Andrea Sempio, indagato da alcuni mesi a Pavia per concorso in omicidio.
In altre parole, il Dna ritrovato sotto le unghie della Poggi sarebbe quasi sicuramente dell'amico di suo fratello Marco, all'epoca dei fatti più giovane di lei di 7 anni. Si tratterà di capire ora se il materiale genetico sia derivato da contatto diretto tra Chiara e Andrea (in una eventuale colluttazione) o per trasferimento, in seguito a uso di qualche oggetto da parte di entrambi.
Tuttavia, l'esito della perizia firmata dalla genetista Denise Albani, nominata dal Tribunale di Pavia, non convince i genitori della vittima, uccisa nella villetta di via Pascoli la mattina del 13 agosto del 2007. Omicidio per cui è già stato condannato in via definitiva a 16 anni di carcere il suo fidanzato Alberto Stasi.
Un risultato, fanno sapere in una nota i consulenti della famiglia Poggi, quando è "in condizioni di criticità e non è consolidato" - perché il perito Francesco De Stefano nell'appello bis a carico di Stasi "l'ha ripetuto e non ha avuto lo stesso esito" - non è un "dato scientifico attendibile". Se nel 2014 quel materiale genetico, trovato sulle unghie di Chiara, dopo le analisi fu dichiarato "non consolidato" e non comparabile, quei dati documentali parziali non possono essere usati per una valutazione biostatistica, come fatto dalla perita nell'incidente probatorio, perché non hanno validità "scientifica" e sono "nulli".
Garlasco, "piena concordanza" tra il Dna sotto le unghie di Chiara Poggi e quello di Andrea Sempio
Il Dna ritrovato sotto le unghie di Chiara Poggi è compatibile con quello di Andrea Sempio. L'analisi biostat...I genitori e il fratello di Chiara sono assistiti dai legali Gian Luigi Tizzoni e Francesco Compagna, con i consulenti Marzio Capra e Dario Redaelli. Da quanto si è saputo, a consulenti e legali dei Poggi non è arrivata ieri la relazione con i dati dell'analisi biostatistica. In serata è arrivata una mail dall'ufficio della gip di Pavia Daniela Garlaschelli con la quale si chiedeva, in sostanza, ai consulenti delle parti di depositare qualche giorno prima dell'udienza del 18 dicembre, fissata per la discussione degli esiti della perizia, le loro osservazioni e relazioni. E si faceva riferimento a una mail della perita Albani del mattino sul deposito degli esiti dei calcoli biostatistici, nella quale veniva spiegato anche che la perizia conclusiva sarà depositata entro il 5 dicembre. Secondo i consulenti della famiglia Poggi, è un errore scientifico condurre un'analisi biostatistica su dati documentali che non hanno validità perché "non consolidati" con repliche attendibili, ossia quelli effettuati nove anni fa dal perito De Stefano nell'appello bis che portò alla condanna di Stasi. Quei dati documentali sui profili genetici individuati sulle unghie di Chiara (era emerso anche il cosiddetto "ignoto 2") non sono utilizzabili, oltre a essere "parziali e misti".
Garlasco, la bomba atomica: "Quando Sempio verrà rinviato a giudizio"
Non ci sono dubbi: tra il Dna Y di Andrea Sempio e quello trovato sotto le unghie di Chiara Poggi c'è "p...La posizione dei Poggi è la stessa della difesa di Sempio, secondo cui "le indiscrezioni riguardano meri dati biostatistici e non una perizia completa: anche ove fossero stati correttamente interpretati, non saremmo né sorpresi né preoccupati: sarebbe solo confermato quanto sostenevano, cioè che non è una comparazione individualizzante e, soprattutto che il Dna è misto: quindi se venisse confermato che l'autore dell'omicidio è uno non avrebbe già per questo valore probatorio". Per gli avvocati Liborio Cataliotti e Angela Tccia e i consulenti Marina Baldi e Armando Palmegiani "soprattutto, mancano i dati decisivi che rendono quel Dna probante rispetto all'omicidio: fu da contatto diretto fra i due corpi o da contatto con lo stesso oggetto? E quando avvenne il contatto? Senza queste risposte ogni valutazione è affrettata".
Garlasco, i legali di Andrea Sempio: "Dna? Colpa del telecomando"
C'è "piena concordanza" tra l’aplotipo Y rilevato nel 2007 su due unghie di Chiara Poggi e la...Lo stesso Sempio si è detto molto "amareggiato" per l'uscita delle indiscrezioni ed è sempre convinto di poter "dimostrare la sua innocenza", fanno sapere fonti vicine l 37enne. "Non arriveranno mai a dire con certezza che il dna è mio - aveva affermato Sempio in un'intervista a Bruno Vespa -. L'unico punto su cui sono concordi è che c'è una qualche traccia parziale e che forse alcuni punti potrebbero essere di Sempio o di altri suoi familiari o di una qualche persona non presente nel database. Se fosse stata una traccia lasciata durante un'aggressione sarebbe certa".




