Roberto Saviano-choc: "Perché il Vesuvio brucia"

domenica 10 agosto 2025
Roberto Saviano-choc: "Perché il Vesuvio brucia"

2' di lettura

A Terzigno e lungo le pendici del Vesuvio il fumo è tornato a oscurare il cielo. Cinquecento ettari di vegetazione in cenere, un fronte di fuoco di tre chilometri e intere comunità costrette a passare la notte all’aperto. L’incendio divampa dalla Riserva integrale del Tirone e, come nel 2017, si sospetta la mano dell’uomo.

Roberto Saviano, intervistato da La Stampa, non ha dubbi sull’origine: "La storia ci racconta che sì, in genere quando ci sono diversi incendi ravvicinati la regia è unica". Secondo lo scrittore non si tratta di piromani mossi da pulsioni patologiche, ma di un disegno criminale che coinvolge direttamente i comuni dell’area. "L’Ente Vesuvio è legato al territorio, di cui fanno parte le amministrazioni di 13 comuni. Bisogna capire ancora bene come sono avvenuti questi roghi, ma ad ascoltare la dinamica che hanno riferito i vigili del fuoco sembrano assolutamente di natura dolosa".

Non si brucia per costruire, aggiunge Saviano, né per ottenere appalti di rimboschimento o creare nuove discariche. Il movente a suo giudizio è un altro: "Confermato il rogo doloso, la risposta è semplice: sono roghi estorsivi. Bruciano il Vesuvio per mandare messaggi a tutti i sindaci e assessori dell’Ente Vesuvio. Il messaggio è evidente: Sono arrivati i soldi del Pnrr, voi li avete dati solo ai vostri amici e ve li siete mangiati quindi si brucia il Vesuvio fin quando non arrivano anche a noi", afferma.

Un’intimidazione che mirerebbe a ottenere appalti o a bloccare progetti edilizi dei rivali. "Prima del duemila si bruciava per rendere la terra edificabile, ora il contrario", spiega. Già nel 2017 la procura di Torre Annunziata indagò su incendi dolosi in zone destinate ad abbattimenti. "L’unico risultato, anche se non supportato da sentenza, fu dimostrare per la prima volta la connessione tra il fuoco e le minacce ai Comuni. Il Vesuvio, bruciarlo e metterlo in pericolo insomma è utilizzato per ottenere affari in città".