Libero logo

Garlasco, l'accusa di Mario Venditti: "Su Andrea Sempio un falso enorme"

di
Libero logo
giovedì 27 novembre 2025
Garlasco, l'accusa di Mario Venditti: "Su Andrea Sempio un falso enorme"

2' di lettura

Per Mario Venditti non ci sono dubbi: il colpevole del delitto di Garlasco è e resta Alberto Stasi. L'ex pm di Pavia, ora in pensione, è indagato dalla Procura di Brescia per corruzione in atti giudiziari con l'ipotesi di avere preso dei soldi per scagionare nel 2017 Andrea Sempio dall'accusa di avere ucciso Chiara Poggi. Eppure, nella giornata in cui emerge una "concordanza" tra il dna sulle unghie della vittima e quello di Sempio, Venditti si dice scettico: "Il mio avvocato ha ragione quando dice che c'è un falso enorme, magari un falso ideologico, perché un'accusa di concorso, come quella contestata ad Andrea Sempio, con Stasi o con ignoti nell'omicidio della povera Chiara Poggi, è una cosa che non esiste da nessuna parte, anzi risulta il contrario", spiega ai microfoni del Tg di La7. 

E ancora: "Dal famoso giudicato che ha portato alla condanna definitiva di Alberto Stasi risulta che l'autore dell'omicidio" di Chiara Poggi "è uno solo. E che l'autore dell'omicidio è stato Alberto Stasi. Vige il rispetto assoluto del giudicato. Questo è un pilastro della giurisdizione". 

Garlasco, De Rensis inchioda Sempio: "Non solo Dna, cosa sta per arrivare"

“Rispettiamo il lavoro della dott.ssa Albani, parliamo di aplotipo Y e linea paterna. In questa linea paterna i so...

Gli accertamenti dalla genetista Denise Albani hanno stabilito che le prove di laboratorio di Francesco De Stefano (perito della Corte d'Appello bis che undici anni fa condannò Stasi ndr) furono condotte con campioni non omogenei, ma "nella sessione a 5 microlitri emerge un aplotipo parziale misto per un totale di dodici" marcatori. Albani sottolinea che "l'aplotipo non è di per sé identificativo, quindi è un cromosoma Y, viene condiviso da tutti i soggetti imparentati in linea paterna, per cui non si può attribuire univocamente a una sola persona", piuttosto "è un contesto familiare di appartenenza". In questo caso ai Sempio.