
Elezioni: voto 24/2? La prima volta in inverno, tra curiosita' e ricorrenze

Roma, 19 dic. (Adnkronos) - Se le elezioni politiche si terranno, come tutto suggerisce, il 24 febbraio, saranno le prime consultazioni generali repubblicane a svolgersi in pieno inverno (nel 1919 si voto' il 16 novembre, ma c'era la monarchia). Aldila' del rischio freddo, pioggia e neve (ma il gobal warming potrebbe anche regalare gradite sorprese qua e la' nella Penisola), politici e osservatori rischiano di restare 'orfani' di date e ricorrenze simboliche, tipo 18 aprile 1948 (Centro in chiave Dc), 27 marzo 1994 (Centrodestra come vittoria di Berlusconi), o il morettiano 'Aprile' (Centrosinistra, configurazione Ulivo, il 21/4 del 1996). A scorrere, per dire, i repertori disponibili, il 24 febbraio, tutt'al piu', si registrano l'editto dell'imperatore romano Galerio sulla persecuzione dei cristiani (anno 303), la nascita di Pico della Mirandola (1463), l'incoronazione imperiale di Carlo V del Sacro romano impero (1530), l'annuncio del Calendario gregoriano da parte del pontefice Gregorio XIII, nel 1582. In tempi di globalizzazione, qualcuno notera' la firma del Trattato di Yandaboo che segna nel 1826, ovviamente il 24 febbraio, la fine della prima guerra birmana. Tornando rapidamente all'Europa, pero', e vista la recente battuta del premier Mario Monti alla Scala sul fatto che il Re Sole si sarebbe allontanato da lui, il 24 febbraio 1848 segna l'abdicazione di un altro Re francese, Luigi Filippo. Sempre a Milano nel 1922 va in scena la prima dell"Enrico IV di Luigi Pirandello. C'e' pure l'elezione in Argentina di Juan Domingo Peron (1946). Nel 1955 nasce Steve Jobs, a Buckingham Palace si rende noto il fidanzamento del principe Carlo con Lady D. (1981). Per la politica italiana, invece, proprio il 24 febbraio, del 1934, nasce il futuro leader del Psi Bettino Craxi. L'alternativa sarebbe stata andare alle urne il 17 febbraio? Poco 'spendibile', forse, per cabalisti e spin-doctor: quel giorno, nel 1992, scoppia Tangentopoli. Piu' fausta la ricorrenza del 24 per i 'montiani' di confessione montezemolian-cattolica: e' il compleanno del presidente delle Acli (oggi dimissionario), Andrea Olivero, nato a Cuneo nel 1970.
Dai blog

"A Rudy Zerbi gli faccio il c***o". Amici, siamo già alle minacce
