"Hanno i soldi ma non ci pagano"La rivolta del "Secolo" contro An

Dopo aver perso il posto in parlamento i "finiani" erano tornati a fare i giornalisti. Ma adesso il quotidiano rischia la chiusura e la redazione è sul piede di guerra
di Ignazio Stagnodomenica 20 ottobre 2013
Italo Bocchino

Italo Bocchino

1' di lettura

Tempi duri per gli ex An che scrivono sul Secolo d'Italia. Lo storico quotidiano della destra italiana è in crisi e da tempo non paga gli stipendi ai suoi giornalisti. La Fondazione Alleanza Nazionale ha chiuso i rubinetti. La denuncia arriva dal comitato di redazione del giornale: "Dopo l’ennesimo rinvio del Cda della Fondazione An che aveva all’ordine del giorno anche le risorse da destinare al Secolo. La mensilità di settembre non è stata pagata e non c’è chiarezza sulle prossime mensilità". In realtà, secondo i giornalisti, "la Fondazione An ha i soldi: di recente ha stanziato un milione di euro per attività sulla pubblicistica della destra, come riporta lo stesso sito della Fondazione, ma a noi del Secolo non paga gli stipendi". I giornalisti rivendicano di aver sempre lavorato con responsabilità anche in questi mesi in cui "la redazione è lasciata nell’incertezza sulle prospettive future". E a restare senza stipendio ci sarebbero anche gli ex deputati di An che dopo il fallimento di Futuro e Libertà sono rimasti "a spasso" e hanno bussato alle porte del Secolo riprendendo la scrivania da giornalisti. Bocchino, Moffa, Malgeri, Sottile e Landolfi dopo un periodo di aspettativa sono rientrati in redazione. Ma ora rischiano il posto.