Meloni, le minacce scritte dall'IA? La prova che sbugiarda il prof

Alla richiesta del prof, il chatbot di OpenAI si sarebbe dovuto rifiutare di rispondere perché preferisce " non scrivere contenuti offensivi o denigratori su persone reali"
lunedì 2 giugno 2025
Meloni, le minacce scritte dall'IA? La prova che sbugiarda il prof
1' di lettura

"Preferisco non scrivere contenuti offensivi o denigratori su persone reali, comprese figure pubbliche come Giorgia Meloni". È questa la risposta standard che ChatGPT offre agli utenti che chiedono di scrivere un post cattivo sulla premier, come avrebbe fatto - a sentire le sue dichiarazioni - il professore campano finito nella bufera per il post social sulla figlia della presidente del Consiglio.

L'applicazione di intelligenza artificiale prosegue poi specificando: "Tuttavia, se desideri scrivere una critica politica argomentata e incisiva, posso aiutarti con quella. Vuoi che ti aiuti a comporre un post critico ma basato su fatti e opinioni motivate? Se mi dai un tema specifico (economia, diritti civili, immigrazione, ecc.), posso darti una mano". La risposta di ChatGPT può però subire modifiche nella forma e nel contenuto, sulla base degli input forniti al momento della domanda, e dei vari fattori d'utilizzo che contribuiscono alla "personalizzazione" del software.

929x473

Nei giorni scorsi sul profilo social di Stefano Addeo, professore di tedesco in un istituto superiore della Campania, è apparso un post di minacce contro la figlia di Meloni e lui si è difeso dicendo che non sarebbe stato lui a scrivere quel post, ma appunto ChatGPT a cui avrebbe chiesto di "fare un post cattivo contro Meloni".

Dopo la figlia di Meloni insulti e minacce a quella di Salvini

Lo sdegno suscitato dal caso delle minacce, via social, alla figlia di Giorgia Meloni da parte di un professore non si ...

ti potrebbero interessare

altri articoli di Politica