A smontare le polemiche sul caro-ombrelloni ci pensa il sindaco di Riccione, Daniela Angelini. In carica dal 2022, indipendente di centrosinistra, Angelini è andata di persona a verificare le tariffe negli stabilimenti balneari della sua città.
Sindaco Angelini, è vero che c'è stato un rincaro dei prezzi?
«Intanto grazie per la domanda, non scontata, dato che tutti in Italia parlano di caro-ombrellone sulla romagnola, come se effettivamente fosse la ragione per cui gli italiani non vanno più in vacanza, senza che nessuno effettivamente sia venuto a controllare. Ieri mattina ho sentito il dovere, come prima cittadina, di andare sulle spiagge di Riccione, tra i nostri bagnini, nel tentativo di fare una necessaria operazione verità, raccontando le cose come stanno».
Falce e secchiello: ecco l'economia balneare del Pd
«Le spiagge vuote sono la cartolina del governo Meloni. Milioni di italiani stanno rinunciando alle vacanze perch...Sono dunque false le notizie sul caro-ombrelloni?
«Assolutamente. Non ci sono stati in aumento se non di natura assolutamente marginale e soltanto in pochi stabilimenti. Il rapporto qualità prezzo per i servizi in spiaggia a Riccione è e resta eccellente».
Quanto costa in media una giornata al mare?
«Le posso dare dati certi perché, come dicevo, proprio ieri sono stata sulla spiaggia ei bagnini mi hanno mostrato le loro tabelle con i prezzi. In altissima stagione, nella settimana di Ferragosto, dunque siamo ai prezzi massimi dell'estate, per un ombrellone e due lettini affittati una settimana il prezzo giornaliero può variare da venti euro fino a un massimo di 40-45 euro in uno stabilimento centralissimo e con tutti i servizi di un villaggio turistico, dalle piscine ai campi da gioco di ogni genere, dall'animazione allo yoga fino alla biblioteca e le cassette di sicurezza».
È vero che c'è stato un calo delle presenze turistiche?
«Nel periodo gennaio-giugno 2025, Riccione ha registrato un aumento dell'1,8% dei pernottamenti rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo un totale di 1.243.433. Le presenze italiane sono statali 1.001.334 (+0,9%) mentre quelle straniere 242.099 (+5,6%).
Questi sono i dati ufficiali del Servizio statistico della Regione Emilia Romagna. Nel mese di luglio, anche a causa del maltempo che ha colpito diversi fine settimana, potresti forse avere una lieve flessione ma non certo i cali del 20 o 30% che vengono raccontati a livello nazionale. Agosto è in corso, posso dire che le piazze dei nostri concerti e di tutti gli eventi sono sempre strapiene. Poi i conti li faremo alla fine».
Come prevede che si concluderà la stagione estiva?
«Riccione piace e chi la scopre poi ci torna anche più volte l'anno. Quest'anno l'acqua del nostro mare è meravigliosa, abbiamo un palinsesto di eventi ricchissimo, compresa la MotoGp nel mese di settembre, in autunno ci sarà la ripresa dell'attività congressuale, che è anche il periodo in cui da noi tornano migliaia di ciclisti per allenarsi. Sento di potermi dichiarare ottimista ma è evidente a tutti che dobbiamo fare i conti con la capacità di spesa degli italiani: non rientra tra le prerogative di una destinazione turistica fare in modo che buste paga e profitti siano più consistenti».