Cresce ancora Fratelli d'Italia, con un dato record, perlomeno sondaggi degli ultimi 12 mesi alla mano. Sta forse nel periodo di riferimento, cioè le due settimane successive alle Regionali nelle Marche, la spiegazione del dato più evidente della Supermedia di oggi, cioè FdI al 30,5%. Si tratta, appunto, di un record: è il miglior dato dalle elezioni europee dello scorso anno.
Anche Partito democratico e Alleanza Verdi e Sinistra, in ogni caso, crescono un po', forse 'capitalizzando' la mobilitazione pro Gaza di queste ultime settimane, mentre si conferma la crisi politica del Movimento 5 Stelle. Il partito guidato da Giuseppe Conte perde quasi un punto (-0,8%). Chissà cosa dirà Chiara Appendino appena vedrà il report: la vicepresidente dei 5 Stelle nelle scorse ore ha minacciato le dimissioni dalla carica chiedendo "più autonomia dal Pd". Un'accusa respinta gelidamente dall'ex premier, che però non può più negare l'evidenza di un trend che va avanti da tempo.
Sondaggio Porta a Porta, balzo clamoroso di FdI: il distacco con il Pd è siderale
Oltre a macinare successi sul piano internazionale, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni continua a trionfare nel ...Nel complesso, quindi, si verifica un leggero rafforzamento del centrodestra rispetto alle forze di opposizione. Quanto invece ai partiti di centro, si segnala un "avvicinamento" tra Italia Viva di Matteo Renzi e Azione del suo ex alleato Carlo Calenda.
Otto e Mezzo, il sondaggio che Lilli Gruber non avrebbe voluto leggere: dove vola FdI
Se si votasse oggi FdI - il partito di Giorgia Meloni - otterrebbe il 30,2% mantenendo un vantaggio di circa 7 punti sul...Questa, nel dettaglio, la Supermedia riguardo alle singole liste: FdI è al 30,5% guadagnando lo 0,5. Il Pd resta secondo ma staccato, al 22,3% (+0,3). Cala come detto il M5s, ora al 12,4% (-0,8). Seguono gli altri due partiti principali del centrodestra, Forza Italia invariato all'8,9% e la Lega di Matteo Salvini all'8,5% (-0,1). Quindi tocca ai cespugli delle opposizioni: Avs al 6,6% (+0,3), Azione al 3,1% (-0,1) Italia Viva al 2,6% (+0,2), +Europa all'1,6% (-0,3). Chiude Noi Moderati allo 0,9% (-0,1).