Pinguini e colibrì. Che cos’ hanno in comune? Semplice: sono due specie di animali che usano di frequente il sesso come merce di scambio. Questo è quanto emerge da uno studio americano. Il maschio offre benefici quali protezione e cibo mentre la femmina, in cambio, offre piaceri sessuali. E’ stato confermato che sia tra i pinguini che tra i colibrì non è infrequente la pratica del sesso per procurarsi un vantaggio immediato. Le femmine del pinguino, per esempio, si concedono in cambio di pietre per costruire e rinforzare il nido, mentre le femmine di colibrì, lungimiranti, scelgono di concedersi al maschio più forte, in grado di procurar loro il cibo più nutriente. Questo tipo di scambio interessa, inutile dirlo, anche e soprattutto il mondo degli umani. Al di fuori delle relazioni stabili, sono molte le donne che concedono il proprio corpo ad un uomo in cambio di un favore. Questa forma di “do ut des” su sfondo sessuale riguarda, in modo speculare, anche gli uomini, che tentano di rendersi utili alle ragazze nella speranza di ottenere favori sessuali. Alcuni ricercatori americani hanno intervistato 475 studenti: il 27% dei maschi e il 14% delle femmine ha ammesso di ricorrere spesso al sesso come moneta di scambio, mentre il 14% dei maschi e il 20% delle donne hanno riferito che qualcuno aveva tentato di effettuare uno scambio "proficuo" con loro."