Agenda 2030, Italia in grave ritardo
Roma, 4 ott. (AdnKronos) - L'Italia sta perdendo la sfida dello sviluppo sostenibile, quella declinata nei 17 obiettivi dell'Agenda 2030. E anche negli ambiti in cui si registrano miglioramenti, a meno di immediate azioni concrete e coordinate, sarà impossibile rispettare gli impegni presi dal nostro Paese il 25 settembre del 2015 all'Assemblea Generale dell'Onu. E' quanto emerge dal Rapporto dell'ASviS 2018, presentato oggi alla Camera dei Deputati, nel quale si fa il punto sullo stato di avanzamento dell'Italia e dei suoi territori verso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, avanzando anche proposte concrete. In particolare, tra il 2010 e il 2016, l'Italia è peggiorata in cinque aree: povertà (Goal 1), condizione economica e occupazionale (Goal 8), disuguaglianze (Goal 10), condizioni delle città (Goal 11) ed ecosistema terrestre (Goal 15). Per quattro la situazione è rimasta invariata: acqua e strutture igienico-sanitarie (Goal 6), sistema energetico (Goal 7), condizione dei mari (Goal 14) e qualità della governance, pace, giustizia e istituzioni solide (Goal 16). Segni di miglioramento si registrano, invece, per alimentazione e agricoltura sostenibile (Goal 2), salute (Goal 3), educazione (Goal 4), uguaglianza di genere (Goal 5), innovazione (Goal 9), modelli sostenibili di produzione e di consumo (Goal 12), lotta al cambiamento climatico (Goal 13), cooperazione internazionale (Goal 17). Serve dunque un urgente cambio di passo. "Si sono già persi tre anni per dotarsi di una governance che orienti le politiche allo sviluppo sostenibile. Il 2030 è dietro l'angolo e molti obiettivi vanno raggiunti entro il 2020 - sottolinea il portavoce dell'ASviS, Enrico Giovannini - Oltre all'immediata adozione di interventi specifici in grado di farci recuperare il tempo perduto sul piano delle politiche economiche, sociali e ambientali, l'ASviS chiede al presidente del Consiglio di attivare subito la Commissione nazionale per l'attuazione della Strategia per lo Sviluppo Sostenibile, di trasformare il Cipe in Comitato Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile e di avviare il dibattito parlamentare sulla proposta di legge per introdurre il principio dello sviluppo sostenibile in Costituzione, al fine di garantire un futuro a questa e alle prossime generazioni". "Il messaggio che emerge dal Rapporto 2018, frutto del lavoro di oltre 300 esperti dell'ASviS, è di forte preoccupazione per i ritardi accumulati dalla politica che in questi tre anni non ha affrontato in modo integrato i tanti problemi del Paese - sottolinea il presidente dell'ASviS Pierluigi Stefanini - Tuttavia, il Rapporto è anche portatore di speranza perché dà conto delle iniziative di numerosi soggetti economici e sociali, nonché di tantissime persone, che stanno cambiando i modelli di business, di produzione, di consumo, di comportamento, con evidenti benefici, anche economici". Il Rapporto, infatti, segnala l'avvio di programmi educativi nelle scuole e nelle università sullo sviluppo sostenibile, di iniziative finalizzate a coinvolgere imprese, comunità locali e persone singole sulle diverse questioni dell'Agenda 2030, oltre che politiche adottate negli ultimi dodici mesi (come l'introduzione del Reddito di Inclusione per ridurre la povertà) e le occasioni mancate. "Ciò che manca - aggiunge il portavoce dell'ASviS Enrico Giovannini - è una visione coordinata delle politiche per costruire un futuro dell'Italia equo e sostenibile. Il confronto tra le forze politiche nelle ultime elezioni non si è svolto intorno a programmi chiari e con un orientamento in tal senso. L'imminente Legge di Bilancio deve cogliere le enormi opportunità, anche economiche, offerte dalla transizione allo sviluppo sostenibile. Il fattore tempo è cruciale". In particolare, l'ASviS ribadisce l'urgenza di: introdurre lo sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della nostra Costituzione; attivare a Palazzo Chigi la Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile prevista dalla Direttiva della Presidenza del Consiglio del 16 marzo; dotare la Legge di Bilancio di un rapporto sull'impatto atteso sui 12 indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES) entrati nella programmazione finanziaria. Ancora: trasformare il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (Cipe) in 'Comitato Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile'; adottare un'Agenda urbana nazionale basata sugli SDGs, che si proponga come l'articolazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile per le aree metropolitane; istituire presso la Presidenza del Consiglio un organismo permanente per la concertazione con la società civile delle politiche a favore della parità di genere; predisporre 'linee guida' per le amministrazioni pubbliche affinché applichino standard ambientali e organizzativi che contribuiscano al raggiungimento degli SDGs. E infine: intervenire con la Legge di Bilancio o con altro strumento normativo agile per assicurare il conseguimento dei 22 Target che devono essere raggiunti entro il 2020; allargare l'insieme di imprese soggette all'obbligo di rendicontazione non finanziaria, strumento ormai indispensabile per accedere al crescente flusso di investimenti attivati dalla 'finanza sostenibile'.