Firenze, 23 ott. - (Adnkronos) - L'eccellenza dei materiali sostenibili arriva a Firenze. Apre infatti l'archivio dei materiali innovativi Matrec domani, mercoledì 24 ottobre, alle ore 19, presso la nuova sede del Corso di Laurea in Disegno Industriale dell'Università di Firenze, a Calenzano, in via Pertini. Qui infatti troverà spazio la prima banca dati di eco-design dedicata a materiali ambientalmente sostenibili. Insieme all'inaugurazione di Matrec, a partire dalle ore 14, il Polo "Cento" dà il via al ciclo di incontri "Tecnologie emergenti per la competitività delle imprese", un vero e proprio calendario per sensibilizzare le aziende dei settori mobile-arredamento, artigianato artistico, camper e nautica. Tutto questo con l'obiettivo di far crescere innovazione e competitività. "Cento" è il Polo di Competenza per il sistema degli interni per i settori mobile-arredamento, artigianato artistico, camper e nautica della Toscana. Tra gli obiettivi, offrire servizi avanzati e qualificati, recepire e coordinare la domanda di innovazione, stimolare ed organizzare processi innovativi destinati alla crescita competitiva del sistema produttivo. Il Polo di Competenza in Toscana si rivolge ad un bacino di oltre 30mila aziende e oltre 133mila addetti. In Toscana apre Matrec, la prima banca dati di eco-design dedicata a materiali ambientalmente sostenibili Materiali ambientalmente sostenibili riciclati e naturali, che caratterizzeranno i progetti innovativi dei prossimi anni, saranno a disposizione di aziende, architetti, designer e studenti da domani, mercoledì 24 ottobre, presso la nuova sede del Corso di Laurea in Disegno Industriale dell'Università di Firenze, a Calenzano, in via Pertini. Una panoramica mondiale di materiali per il design, l'edilizia, la moda e altro ancora tutti rigorosamente eco e provenienti dalla banca dati Matrec (www.matrec.it), da anni punto di riferimento per l'ecodesign e per la ricerca di materiali eco-innovativi. Plastica, carta, gomma, legno, juta, cotone, cocco, kenaf e molte altre tipologie di materiali, saranno a disponibili di tutti i progettisti per essere toccati e testati. Il nuovo centro Matrec nasce da un progetto di collaborazione con il Corso di Laurea in Disegno Industriale dell'Università di Firenze ed il Centro Sperimentale del Mobile, capofila di "Cento", il Polo regionale di Innovazione per gli interni, già promotori del progetto Green Home che ha visto il coinvolgimento di numerose aziende toscane. Il centro Matrec toscano si inserisce inoltre nelle attività di Ecomovel, un progetto Med europeo finalizzato a mettere in rete e testare strumenti rivolti all'innovazione delle Pmi del settore dell'arredo. "In un mercato globale sempre più caratterizzato da prodotti ambientalmente sostenibili - dice l'architetto Marco Capellini, ideatore e amministratore di Matrec - esiste la necessità di affiancare e guidare le aziende ad essere maggiormente competitive. L'apertura del centro Matrec rappresenta una grossa opportunità per sviluppare progetti eco-innovativi in sinergia tra studenti e imprese. Dallo scorso settembre Matrec è diventata piattaforma internazionale con l'obiettivo di essere il punto di riferimento della progettazione eco-sostenibile. Non a caso siamo in procinto di aprire un centro materiali anche a San Paolo del Brasile dove siamo operativi da tre anni". "Materiali innovativi, Nanotecnologie e materiali funzionali come strumenti competitivi" E' questo l'incontro che dà il via al calendario voluto dal Polo "Cento". A partire dalle 14 di domani, mercoledì 24 ottobre, presso la sede del nuovo Corso di Laurea in Disegno Industriale di Firenze, a Calenzano, si avvicenderanno numerosi interventi. Ad aprire i lavori saranno Massimo Ruffilli, Presidente del Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università di Firenze, e Giuseppe Bianchi, Coordinatore Polo Cento. La prima sessione dell'incontro sarà dedicata a "Nanotecnologie e materiali funzionali come strumenti di innovazione" a cura di Francesca Borgioli, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - UniFi, e di Barbara Del Curto del Consorzio INSTM. Ricchissimo il programma che prevede alle 14.30, "Presentazione dello scenario" a cura di Alberto Cigada, INSTM UdR-Politecnico di Milano. A seguire, "Trattamenti superficiali per il tessile e non solo" a cura di Andrea Lorenzi, ISTM UdR- Università di Parma. "L'innovazione nel settore ceramico: superfici multifunzionali e foto luminescenti" è il tema di cui tratterà Federica Bondioli, ISTM Udr-Università di Modena e Reggio Emilia. Emanuele Galvanetto, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Firenze, invece illustrerà le "Modificazioni superficiali per le leghe metalliche". Alle 16, al via la seconda sessione con il titolo "Materiali tecnologicamente avanzati" a cura di Marco Fioravanti, Dipartimento di Economia Ingegneria Scienze Tecnologie Ambientali Forestali Università di Firenze - UniFi, e Severino Zanelli, Consorzio Polo Tecnologico Magona. Il programma prevede la relazione "Innovazione nei prodotti derivati del legno" di Marco Fioravanti. Successivamente Severino Zanelli parlerà di "Materiali compositi innovativi". Ed ancora, Antonella Salvini, Dipartimento di Chimica Università di Firenze, si soffermerà su "Formulazioni polimeriche innovative per l'uso come vernici, adesivi o sigillanti". Valter Castelvetro, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa /SpinPet, illustrerà i "Materiali polimerici strutturali e funzionali". Marco Capellini, proprietario dell'archivio di Matrec, parlerà di "Ecodesign e innovazione di prodotto. Casi studio di polimeri riciclati". Le conclusioni saranno a cura di Marco Bellandi, Prorettore al Trasferimento Tecnologico e rapporti con il sistema territorial dell'Università di Firenze. Dalle 17,30 alle 19 ci sarà lo spazio per svolgere incontri bilaterali tra i curatori e le aziende. I partner di "Cento" - Il Polo è costituito da Centro Sperimentale del Mobile e dell'Arredamento, che è capofila, Navicelli spa, Consorzio Polo Tecnologico Magona, Etruria Innovazione spa, Artex, P.M.I., CSAVRI-Università degli Studi di Firenze. Sostengono il Polo, tra gli altri, Confartigianato Toscana Firenze, Confindustria Toscana e Cna Toscana, l'Università degli Studi di Siena e l'Università degli Studi di Pisa, Isia di Firenze, due istituti Cnr ed una rete di centri di servizi e centri di design a livello nazionale, europeo e internazionale.