DiMartedì, Elsa Fornero: "Non basta non essere nostalgici"

mercoledì 26 aprile 2023
Elsa Fornero

Elsa Fornero

1' di lettura

Nella puntata del 25 aprile di DiMartedì, di Giovanni Floris, su La7, il tema fascismo-antifascismo accende il dibattito. Il conduttore manda in onda quello che diceva Lorenzo Fontana prima di diventare la terza carica dello Stato e che ieri, insieme al presidente del Senato, Ignazio La Russa, è stato con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sull'Altare della Patria. Una serie di attacchi sull'immigrazione e sulle famiglie arcobaleno. Quindi chiede a Elsa Fornero che è in collegamento: "Non è che è la destra così come è interpretata oggi e non il fascismo che fa paura?". 

Qui l'intervento di Elsa Fornero a DiMartedì sul 25 aprile

Lerner: "Destra malata". E la Sardone lo zittisce: "Tristi comunisti"

Gad Lerner e Silvia Sardone si sono scontrati da Bianca Berlinguer, a Cartabianca nella puntata del 25 aprile, sul tema ...

E l'ex ministro del governo Monti risponde: "Credo che inquieti più che fare paura. Io mi sento sempre rassicurata dalle alleanze. E noi le alleanze le abbiamo fatte in maniera forte e solida con un percorso che va verso l’Europa unita e lo abbiamo fatto con Paesi europei storicamente democratici". Prosegue Elsa Fornero che nel frattempo è stata interrotta sul fatto che la Germania non sia un Paese "storicamente democratico" ma lo sia solo dal dopoguerra. "Noi non siamo una colonia, noi siamo dentro l'Europa e siamo europeisti, ed essere europeisti", conclude la professoressa, "significa essere contro il fascismo. Non basta non essere nostalgici, bisogna ripudiare il fascismo e il nazismo".

25 aprile, il fascismo? Lo alimenta la sinistra

Una cosa è credere che gli errori e i crimini del passato possano essere commessi ancora in futuro, identici o si...