Cinema: il Bif&st rende omaggio a Murgia-Ferribotte (2)

domenica 24 marzo 2013
Cinema: il Bif&st rende omaggio a Murgia-Ferribotte (2)
1' di lettura

(Adnkronos) - Il collante del film e' una lunga intervista in gran parte inedita, raccolta due mesi prima della morte dell'attore, piu' materiali d'archivio, irrobustita da testimonianze di familiari (i figli Manuela, Giampiero, Graziella e Anna; la sorella Zaira e il fratello Salvatore; la nipote Manuela), amici di infanzia (Carletto Atzori, Nino Manis e Giovanni Pinna), registi (Mario Monicelli, Corrado Farina; Mariano Laurenti; Filippo Martinez; Paolo Todisco). E, ancora, attori (Lando Buzzanca; Nino Castelnuovo; Vittorio Congia; Enzo Garinei, Riccardo Garrone; Benito Urgu; Saverio Vallone; Marco Leandris) e attrici (Claudia Cardinale, Maria Grazia Buccella; Valeria Fabrizi; Marcella Rufini; Antonella Lualdi; Giorgia Moll; Gina Rovere, Vittorina Ledda), colleghi di lavoro (Mario Maldesi, direttore di doppiaggio); critici (Goffredo Fofi, Emiliano Morreale, Steve Della Casa, Marco Giusti). "Mio padre era egoista ma aveva anche un cuor d'oro e ha vissuto sempre come fosse stato dentro uno schermo cinematografico - spiega la figlia, Manuela Murgia, nata dal secondo matrimonio dell'attore, gia' celebre come 'Ferribotte' quando incontro' sua madre, a inizio anni Sessanta - Vita privata e carriera hanno finito per intrecciarsi, mio padre si e' messo nel '58 la maschera di Ferribotte e non se l'e' piu' tolta, ma chi glielo faceva fare: era come se avesse vinto alla Lotteria. Ha guadagnato molto, col cinema, ma alla fine ha scialacquato gran parte di quel che la vita gli aveva offerto. Le donne, eh … le donne sono state un pallino per mio padre, e io lo so bene … ". (segue)