Jannik Sinner, lo sportivo italiano migliore di sempre? Il confronto con i grandi

di Fabrizio Biasinmartedì 10 settembre 2024
Jannik Sinner, lo sportivo italiano migliore di sempre? Il confronto con i grandi
3' di lettura

Il solo fatto che questa domanda non risulti ridicola («Jannik Sinner è il miglior sportivo italiano di sempre?») fa capire la dimensione del fenomeno. Poi, certo, siamo solo all’inizio, ed è esattamente questo il punto: se a 23 anni appena compiuti codesto signorino è già nell’Olimpo dei più grandi, pensate quel che può accadere da qui ai prossimi 2 lustri. E chi sono i più grandi? L’elenco è ovviamente soggettivo, ma neanche troppo.

Si tratta solo di stabilire le “regole d’ingaggio”. Diciamo che valutiamo il palmares, ovvio, ma anche l’epicità del personaggio (tradotto, quanto “tira” a livello mediatico) e pure il peso della disciplina (se, per dire, Pippo Pippotto ha vinto 34 Mondiali di mazzafionda, gli facciamo tantissimi complimenti, ma non lo inseriamo nella speciale graduatoria).

Sotto con i nomi, alcuni francamente doverosi. E quindi Alberto Tomba e le sue meraviglie, un tizio capace di fermare il Festival di Sanremo e di portare sulle piste decine di migliaia di appassionati. E quindi Valentino Rossi, il Dottore dei 9 titoli Mondiali, delle esultanze leggendarie, dei sorpassi e delle sfide (con Biaggi, con Marquez, con Lorenzo...), del Paese (Tavullia) che ci vai e capisci di cosa stiamo parlando.

Jannik Sinner, la risposta raggelante: "No, prossima domanda?". Mistero-Kalinskaya

I giorni della celebrazione. Una meritatissima celebrazione. Il celebrato ovviamente è Jannik Sinner, l'azzur...

E quindi Greg Paltrinieri e Federica Pellegrini, leggende del nuoto. E uno (Gregorio) ti resta in mente per la longevità della carriera e la fatica delle sue imprese (tra le altre, 5 medaglie olimpiche), e l’altra è un mix di crono fenomenali, medesima longevità, ma anche intrecci amorosi e dichiarazioni mai banali (il privato dello sportivo fa sempre la differenza. E torniamo a Tomba e alle sirene spiegate, per dire).

E ancora: c’è Valentina Vezzali che ha tritato medaglie a colpi di fioretto ma in una disciplina, la scherma, che per colpa nostra e solamente nostra acchiappa l’attenzione solo ogni 4 anni (Edorardo Mangiarotti, per dire, vinse 13 medaglie olimpiche e, quindi, che gli vuoi dire?). Lo stesso vale per Manuela Di Centa e Stefania Belmondo, fenomeni dello sci di fondo, una roba che le guardavi pattinare e percepivi la fatica. E uno preferiva la Manu, e l’altro faceva il tifo perla Stefy. Nel gruppo dei “fenomeni senza ribalta” ci mettiamo anche Arianna Fontana (Short track), Tony Cairoli (9 Mondiali nel motocross), Armin Zoeggeler (6 mondiali, 4 europei, 10 coppe del mondo, 6 medaglie olimpiche nello slittino). E più andiamo avanti a scrivere e più ci vengono in mente nomi: da Sara Simeoni e Pietro Mennea, leggende dell’atletica (ma al qui presente faceva impazzire anche il re dei 5 e 10 mila Totò Antibo), fino ai miti delle due ruote, Fausto Coppi, Gino Bartali e, certo, Marco Pantani che quanto a leggenda e “misticismo”, forse, li batte tutti.

«E i fratelli Abbagnale dove li metti?». E c’avete ragione anche voi, ché quello che hanno fatto costoro nel “due con” insieme a Peppiniello Di Capua è finito nell’enciclopedia dello sport, tra l’altro anche grazie a chi certe gare le ha raccontate (l’enorme- in tutti i sensi- Giampiero Galeazzi). Ah, giusto, Antonio Rossi, gran canoista: non ci siamo dimenticati di te.

Sinner, "ho visto due cose". Le sue prime (sconcertanti) parole dopo la finale degli Us Open

La vittoria agli Us Open, la prima in carriera e la seconda in un torneo dello Slam, val bene un hamburger. Eccola, la &...

E i calciatori? Si rischia sempre di fare confusione quando si mescolano i giganti delle discipline individuali con quelli “di squadra”, ma qui scegliamo un pedatore che più di tutti (oh, son gusti) ha fatto la storia: si chiama Roby Baggio, ha vinto un Pallone d’Oro (1993) con un ginocchio in meno e, come Jannik Sinner, ha trasformato la gentilezza in una delle sue armi segrete.

E torniamo a monte: Jannik Sinner è lo sportivo italiano più grande di sempre? Ancora no, ma è solo questione di tempo, perché ha dalla sua il curriculum, l’età, il pedigree, una disciplina praticata ovunque (al momento è l’italiano più famoso del globo) e un’educazione che non serve a battere gli avversari, ma ad abbattere i nemici decisamente sì. E tanti cari saluti all’australiano Nick Kyrgios, n°1 assoluto nel ranking degli invidiosi..